Articoli e testi di P.Giovanni Cavalcoli

Rivista PATH - Accademia Pontificia

Radio Maria

Articoli tradotti in Spagnolo

Teologia dogmatica

Cristologia

Escatologia

Liturgia

Mariologia

Successore di Pietro

Ecclesiologia

Teologia morale

Etica naturale

Metafisica

Gnoseologia

Antropologia

Il Dialogo

P.Tomas Tyn

Testi di P. Tomas Tyn, OP

12 giugno, 2023

Il volo di Icaro - Chi troppo vuole nulla stringe - La falsa ascetica del platonismo e le sue conseguenze materialiste - Prima Parte (1/2)

 Il volo di Icaro

Chi troppo vuole nulla stringe

La falsa ascetica del platonismo e

le sue conseguenze materialiste

Prima Parte (1/2)

Chi vuol fare l’angelo
finisce per fare la bestia
Blaise Pascal

Dio è il creatore dei corpi e degli spiriti

I Padri della Chiesa, dovendo dare, alla luce della Rivelazione, una sistemazione all’etica della persona, si trovarono davanti alla questione antropologica della distinzione fra anima e corpo, al problema di come l’anima deve governare il corpo e a quale valore dare all’una e all’altro.

La questione preliminare che si poneva era allora quella di chiarire l’insegnamento della Scrittura circa l’effettiva esistenza di una distinzione fra realtà spirituali e realtà materiali, i visibilia e invisibilia, articolo del Simbolo della Fede. Quindi si trattava di vedere come queste realtà si dovevano rapportare fra di loro.

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/il-volo-di-icaro-chi-troppo-vuole-nulla.html

Occorre fare attenzione a che cosa intende dire Paolo, quando, nel contesto del discorso ascetico, parla della «carne» (sarx). Egli, infatti, a seconda dei contesti parla della carne in due significati ben distinti: a volte, per «carne» intende la semplice parte materiale dell’uomo. Altre volte, invece con questo termine Paolo intende l’uomo fragile tendenzialmente ribelle a Dio. 

Così può esistere uno spirito carnale o un corpo spirituale. La lotta tra lo spirito e la carne non è solo ribellione delle passioni alla retta ragione, ma è anche violenza e maltrattamento di una volontà rigorista e dello spirito dualista fatta al corpo e alle passioni. Non è che la spiritualità, come in Platone, sia buona per se stessa, mentre l’incentivo alla malvagità verrebbe dagli stimoli e dagli istinti del corpo della gola o del sesso. Al contrario, i peccati spirituali sono peggiori di quelli carnali.

Ora, i Padri della Chiesa, alla ricerca di una fondazione filosofica dell’ideale proposto da San Paolo, si son trovati davanti a due progetti morali antitetici: quello epicureo che mette al vertice della felicità il piacere e ignora il vero piacere spirituale, sicchè si finisce col vivere come gli animali.  E quello platonico, che pone al vertice dei valori i piaceri dello spirito escludendo quelli del corpo. 

 

Immagini da Internet: Icaro.


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.