Articoli e testi di P.Giovanni Cavalcoli

Rivista PATH - Accademia Pontificia

Radio Maria

Articoli tradotti in Spagnolo

Teologia dogmatica

Cristologia

Escatologia

Liturgia

Mariologia

Successore di Pietro

Ecclesiologia

Teologia morale

Etica naturale

Metafisica

Gnoseologia

Antropologia

Il Dialogo

P.Tomas Tyn

Testi di P. Tomas Tyn, OP

02 dicembre, 2024

Lutero e Cartesio - I motivi di un’alleanza - Seconda Parte (2/3)

 

Lutero e Cartesio

I motivi di un’alleanza

 Seconda Parte (2/3)

 Il principio della coscienza

Lutero e Cartesio, con la loro esagerata attenzione all’io, sono ricaduti nell’antico soggettivismo di Protagora, già confutato da Aristotele. E tuttavia nel contempo hanno messo maggiormente a fuoco il mistero e la dignità della coscienza; hanno gettato su di essi una nuova luce sul potere di verità morale (Lutero) e speculativa (Cartesio) della coscienza individuale (l’io). E in ciò si ha il passaggio dalla gnoseologia medioevale alla gnoseologia moderna, con importantissime conseguenze nella morale, nell’ordinamento della società e della Chiesa e nella comprensione della dignità della singola persona umana.

Considerando il nostro stato d’animo quando esprimiamo un giudizio o un parere, Aristotele distingue l’opinare dal sapere, l’opinione dalla scienza. Esprimo un’opinione, quando non sono del tutto sicuro di quello che dico, propendo per una tesi, ma ammetto che mi potrei sbagliare e che potrebbe esser vera la tesi opposta. Questa è l’esperienza del dialettico. 

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/lutero-e-cartesio-i-motivi-di_2.html 

 

I protestanti e gli anglicani, a cominciare da Leibniz e Berkeley, si sono accorti che esiste un’affinità tra il razionalismo di Cartesio e il fideismo di Lutero, per quanto opposti essi siano l’uno all’altro: la fede che fa a meno della ragione e la ragione che fa meno della fede alla fine sono la stessa cosa: la visione diretta dell’Assoluto, la si chiami fede o la si chiami ragione. Se poi questo Assoluto, come in Lutero e in Cartesio, è la mia coscienza, ancora meglio.

Lutero e Cartesio stessi, nel modo stesso di voler proporre rispettivamente la riforma della Chiesa e della filosofia erano infetti da quello stesso soggettivismo protagoreo che era stato alla base dell’umanesimo pagano.

È interessante come entrambi sono nemici di Aristotele, il cui pensiero, purificato da San Tommaso, la Chiesa aveva fatto suo per l’interpretazione della Scrittura e per la formulazione dei dogmi. Non capirono che un legittimo richiamo alla dignità della coscienza e alla libertà dello spirito non richiedeva assolutamente il ripudio del realismo aristotelico-tomista, che la Chiesa ormai aveva fatto suo per sempre.
 

Immagini da Internnet:
- Dignità, Conti
- Il Quarto Stato, Pellizza

2 commenti:

  1. Caro Padre Cavalcoli,
    si è scordato di inserire il link sotto "Continua a leggere", per cui il post è inaccessibile.

    RispondiElimina

I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.