Il tempo e l’eterno nella metafisica
La minestra riscaldata dello storicismo
La metafisica fissata sul tempo. L'eraclitismo perenne.
Il quotidiano Avvenire del l2 ottobre scorso ospita un articolo di Philippe Capelle-Dumomt, dell’Institut Catholique di Parigi, dal titolo Essere e tempo. Ripensare la metafisica. Le parole di presentazione suonano così: «la metafisica non cerca più certezze eterne e torna ad interrogare costantemente il tempo; non come semplice cornice del divenire, ma come sfida viva e terreno comune fra essere, rivelazione e relazione». Da ciò dunque risulta che il terreno comune non è più l’essere, ma il tempo. Tutto nel tempo, niente fuori del tempo. Questa non è metafisica ma novellistica.
«Tra fondamento e trascendenza il tempo torna al centro del pensiero metafisico». Centro non è l’essere, ma il tempo. «Il tempo fonda, in un gioco che obbliga l’umano altrimenti, a monte delle determinazioni della volontà dell’uomo». Il fondamento della realtà non è l’essere, ma il tempo. Ricordiamo che il tempo è relativo all’evolversi della materia. Quindi con idee del genere, si giunge alla conclusione che la previsione del tempo è già metafisica.
Continua a leggere:
https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/il-tempo-e-leterno-nella-metafisica-la.html
Non c’è dubbio che Dio è il creatore del
tempo e che lo stesso destino escatologico dell’uomo non prescinde da una nuova
temporalità e da una nuova storia. Ma tra il dire questo e il fare del tempo il
centro di tutti gli interessi dell’uomo ci corre molto e si cade certamente
nell’errore.
Il tempo è un accidente della sostanza materiale, la quale, col suo evolvere e divenire comporta un prima e un poi, che la misura e la mantiene in collegamento col suo passato e col suo futuro. Certamente il tempo appartiene all’orizzonte dell’essere. Esiste l’essere temporale, ma, come ho detto, l‘essere in quanto essere prescinde dal tempo. Esso è oggetto della fisica sperimentale e di quella filosofica.
Immagine da Internet: La creazione, Monreale
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.