Articoli e testi di P.Giovanni Cavalcoli

Rivista PATH - Accademia Pontificia

Radio Maria

Articoli tradotti in Spagnolo

Teologia dogmatica

Cristologia

Escatologia

Liturgia

Mariologia

Successore di Pietro

Ecclesiologia

Teologia morale

Etica naturale

Metafisica

Gnoseologia

Antropologia

Il Dialogo

P.Tomas Tyn

Testi di P. Tomas Tyn, OP

Come convertire gli ipocriti

 

Come convertire gli ipocriti

Sulla cattedra di Mosè

si sono seduti gli scribi e i farisei

Mt 23,2

Il peccato di ipocrisia è molto grave e difficilmente rimediabile, perché sorge da una volontà decisa, determinata, cosciente ed ostinata, sorge da una precisa scelta e concezione della vita e rende cieco il peccatore che vi casca.

L’ipocrita è estremamente sicuro di sé e dà l’apparenza di vivere tranquillo in questa convinzione, si mostra affabile con i suoi complici, ha il favore del mondo. Egli è certo di avere ragione e quindi non ascolta nessun avvertimento e nessun rimprovero. Disprezza il giusto che si accorge della sua ipocrisia, gli mostra il giusto cammino, lo rimprovera e gli smaschera i suoi inganni. Lo deride o lo ignora come se questi fosse uno stupido o un invidioso del quale non occorre tenere nessun conto. Ed avendone la possibilità, per poter sbarazzarsi di lui gettandogli addosso una cattiva fama, lo calunnia e gli dà una pugnalata alla schiena o simile ad un serpente gli si avvicina dolcemente e lo morde col suo veleno.

Il problema fondamentale della Chiesa di oggi non è quello delle eresie e degli scismi, non è quello dell’inclusività o del pluralismo, non è quello degli scandali, non è il problema morale, non è il conflitto modernisti-indietristi, non è quello di valutare il comportamento del Papa, non è quello del rapporto con la politica, quello della sinodalità, dell’ecumenismo, del dialogo o dell’evangelizzazione, ma è il problema dell’onestà intellettuale e del linguaggio, è il problema della doppiezza e dell’ipocrisia. È lo spirito di Protagora, quello degli scribi e dei farisei, che prolungandosi in Lutero, Cartesio, Hegel e Nietzsche, giunge fino a noi nei modernisti e negli indietristi.

Questa atmosfera sottilmente avvelenata ormai ammorba tutta la Chiesa ed è diffusa ovunque come abito mentale ormai ovvio e normale, senza che ci rendiamo conto o vogliamo renderci conto che essa è all’origine di tutti i nostri mali.

La disgrazia della Chiesa non è il Concilio e non sono gli sparuti indietristi: la vera disgrazia è questo fascinoso spirito di menzogna e di falsità dettato dalla superbia e ispirato dal demonio, presente purtroppo in alcuni ambienti intellettuali e dirigenziali della Chiesa, i quali credono che per essere efficaci e moderni, aperti, dialoganti, accoglienti, fraterni, misericordiosi ed inclusivi, si debba  modificare il Vangelo, togliergli quelle punte che dispiacciono al mondo e lasciare, col pretesto dell’esegesi moderna e dell’inculturazione, libero campo al buonismo, al relativismo morale e all’indifferentismo religioso.

Per far fronte a questa situazione occorre considerare la condotta di Cristo e prendere esempio da lui. Come sappiamo, Cristo è molto dolce, tenero, comprensivo e misericordioso, pronto a perdonare i poveri, gli umili, i piccoli, i fragili, i sofferenti, i posseduti dal demonio, gli umiliati, gli emarginati, le prostitute pentite.

Ma con gli scribi, i farisei, i sommi sacerdoti e dottori della legge è molto severo e minaccioso, apostrofandoli con appellativi che, se non uscissero dalla sua bocca, saprebbero di insulti: «serpenti, razza di vipere, sepolcri imbiancati». Li accusa del peccato di superbia, di ipocrisia, di vanagloria, di rispetto umano, di accezione di persone, di finzione, di avarizia, di malversazione; li accusa di avere per padre il demonio e di fare le sue opere, li avverte che moriranno nei loro peccati.

Ci potremmo chiedere su che cosa si fonda questo atteggiamento, quale scopo e risultato si propone, come giudicarlo e se e come possiamo considerarlo come esemplare per la nostra condotta verso gli ipocriti. L’ipocrita non è semplicemente uno che vuol salvare le apparenze; ciò non è neppur male, se non fosse che egli finge per acquistare il consenso sociale. Ma il vero peccato dell’ipocrita è che a lui non interessa salvare genericamente le apparenze - il che non sarebbe del tutto male - ma solo quelle apparenze che sono di gradimento al mondo a prescindere da riferimenti morali salutari.

L’ipocrita quindi è uno che vuol servire a due padroni, ossia da una parte vuol servire Dio e dall’altra ha timore e riverenza verso il mondo, tiene alla buona fama e al successo presso il mondo, anche a costo di disobbedire alla legge di Dio; il mondo lo attira ma sa che Dio è importante, sicchè vorrebbe fruire sia di Dio che del mondo.

Indubbiamente Cristo sapeva leggere nei cuori ad una profondità che a noi non è concessa. Come possiamo sapere se una persona che mostra molto zelo religioso e compie opere buone verso il prossimo è sincera o è un’ipocrita? Come sappiamo se opera veramente per Dio o per un successo umano? Come sappiamo se ha una fede autentica o se la sua è una pratica religiosa per aver successo in un ambiente religioso?

Come sappiamo se prende veramente sul serio le cose di Dio o ciò che la interessa seriamente è il proprio io e il consenso sociale? Come sappiamo se è in colpa o solo debole nel resistere alle seduzioni del mondo? Come sappiamo se è involontariamente ingannata dal demonio o ha per padre il diavolo? Come sappiamo se vorrebbe districarsi dai lacci del mondo oppure le piace sguazzare nei piaceri mondani? La sua è un’incoerenza involontaria e inconsapevole o è studiata ed intenzionale?

Per esempio, un sacerdote o un teologo zelanti ed attivi nel loro ministero, nelle opere buone, nella pratica religiosa, rinomati e stimati dall’ambiente ecclesiale, ma che poi irridono a un Servo di Dio e ai suoi devoti, irridono a chi ha confutato gli errori di Schillebeeckx o di Rahner, si possono considerare sincere e lineari nella loro religiosità? Sono persone che prendono veramente sul serio i valori sacri del cattolicesimo o tengono un piede su due staffe e sono persone alle quali la fama di cattolici serve solo per affermare sé stesse?

Gesù ha convertito qualche ipocrita?

La cosa non appare chiara. Quello che è certo è che è per colpa loro è salito sulla croce. Avvertire i peccatori è pur sempre un richiamo alla loro coscienza e può servire a causare in loro un salutare timore, anche se poi non si pentono. Almeno sanno di essere stati avvertiti.

Leggendo i Vangeli, non risulta che Gesù ne abbia convertito qualcuno. Ma non sappiamo. Essi non ci dicono tutto. È possibilissimo che ne abbia convertiti molti. Non è forse venuto per la salvezza di tutti? ChiediamoGli di insegnarci l’arte stupenda di convertire anche noi questi fratelli in pericolo di morte.

P. Giovanni Cavalcoli

Fontanellato, 2 agosto 2024


Indubbiamente Cristo sapeva leggere nei cuori ad una profondità che a noi non è concessa. Come possiamo sapere se una persona che mostra molto zelo religioso e compie opere buone verso il prossimo è sincera o è un’ipocrita? Come sappiamo se opera veramente per Dio o per un successo umano? Come sappiamo se ha una fede autentica o se la sua è una pratica religiosa per aver successo in un ambiente religioso?

Immagine da Internet:
- Gesù, i farisei e gli scribi, miniatura del XV secolo dal codice De Predis. Biblioteca reale di Torino.

2 commenti:

  1. Grazie Padre,
    che possa essere estirpata da tutti noi la malerba dell'ipocrisia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Ludovico,
      si potrebbe dire che per Gesù il vizio peggiore col quale egli deve combattere è l’ipocrisia, che è all’origine della sua stessa condanna a morte.
      Tuttavia non dobbiamo disperare neppure di questo vizio, che oggi purtroppo è diffuso, ma ricordare che ognuno di noi, come dice il Papa, è sollecitato dalla grazia e possiede sempre quel libero arbitrio, che gli dà la possibilità di aprirsi alla chiamata divina.

      Elimina

I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.