Articoli e testi di P.Giovanni Cavalcoli

Rivista PATH - Accademia Pontificia

Radio Maria

Articoli tradotti in Spagnolo

Teologia dogmatica

Cristologia

Escatologia

Liturgia

Mariologia

Successore di Pietro

Ecclesiologia

Teologia morale

Etica naturale

Metafisica

Gnoseologia

Antropologia

Il Dialogo

P.Tomas Tyn

Testi di P. Tomas Tyn, OP

13 gennaio, 2023

La creazione divina secondo Gustavo Bontadini - Quinta Parte (5/5)

 La creazione divina secondo Gustavo Bontadini

 Quinta Parte (5/5)

Per Hegel la contradditorietà del divenire

non infirma il principio di identità

Hegel, dopo aver notato che «il puro essere degli Eleati e la loro dialettica distrugge tutti i rapporti finiti» e che per loro «il mondo è in se stesso parvenza e soltanto il puro essere è vero»,

«il progresso necessario, afferma, consiste nell’essere Eraclito passato dall’essere come primo pensiero immediato alla determinazione del divenire, come secondo termine; abbiamo così il primo concreto, l’Assoluto, in quanto in esso si realizza l’unità degli opposti. Mentre dunque il ragionare di Parmenide e di Zenone era puro intelletto astratto, in Eraclito incontriamo per la prima volta l’Idea filosofica nella sua forma speculativa; perciò egli fu sempre ritenuto, e talora anche denigrato, come filosofo profondo. Qui vediamo finalmente terra: non v’è proposizione d’Eraclito ch’io non abbia accolto nella mia Logica».

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/la-creazione-divina-secondo-gustavo_13.html

È encomiabile l’acutezza di giudizio di Hegel circa il panteismo parmenideo. Tuttavia ciò non impedisce ad Hegel di essere egli stesso panteista per un altro verso; se egli rifiuta giustamente del panteismo parmenideo dell’essere, non disdegna affatto, anzi è il sommo sostenitore del panteismo del divenire.

Hegel viene a combaciare con Parmenide nel principio idealistico parmenideo: «la stessa cosa è il pensare e l’essere». Importa poco che l’oggetto del pensare sia eterno come temporale o temporale come eterno.

Nel sistema di Hegel l’essere può identificarsi col nulla perché Hegel si pone sul piano dell’ente di ragione, che per lui s’identifica con l’essere reale («il razionale è il reale»).

Nell’orizzonte dell’ente di ragione gli opposti si collocano sempre nell’orizzonte dell’ente di ragione e si richiamano a vicenda. Infatti per definire il nulla occorre il concetto dell’essere, ma anche per definire l’essere occorre il concetto del nulla.

Come in Hegel, il tanto bistrattato divenire, scandalo della ragione e stoltezza del dogma cristiano, ricompare in Severino più che mai nelle vesti dell’Assoluto e all’interno dello stesso Assoluto, sulle orme di Hegel. Non abbiamo più adesso il puro essere di Parmenide, opposto al non-essere. Abbiamo un essere talmente comprensivo da includere in sé anche il non-essere.

Il Dio di Severino ha nella sua essenza la coesistenza dell’essere col nulla, del bene col male, della vita con la morte.

Dunque in Severino, tutto è uno, tutto è eterno, tutto è adesso, tutto è immutabile, tutto è bene.

Immagini da Internet: Hegel e E. Severino

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.