Articoli e testi di P.Giovanni Cavalcoli

Rivista PATH - Accademia Pontificia

Radio Maria

Articoli tradotti in Spagnolo

Teologia dogmatica

Cristologia

Escatologia

Liturgia

Mariologia

Successore di Pietro

Ecclesiologia

Teologia morale

Etica naturale

Metafisica

Gnoseologia

Antropologia

Il Dialogo

P.Tomas Tyn

Testi di P. Tomas Tyn, OP

20 maggio, 2024

Oltre la ragione e contro la ragione - Seconda Parte (2/3)

 

Oltre la ragione e contro la ragione

Seconda Parte (2/3)

 

Dalla ragione alla fede e dalla fede alla ragione

Il problema dell’idealismo

 Da princìpi di ragione ossia partendo dalla filosofia la mente umana può giungere, per grazia di Dio, alla fede e costruire la teologia cristiana; ed una volta conseguita la fede, alla luce della fede mediante la ragion pratica può costruire la teologia morale e organizzare l’attività morale.

Il disprezzo per la ragione e il modo esagerato di Lutero di concepire la corruzione della natura umana a seguito del peccato originale, lo portano a negare che dalla ragione possa venire la verità e quindi a negare l’esistenza di verità umane universali e certe, naturali, razionali o filosofiche e a sostenere che la verità viene solo dalla fede e dall’accoglienza della Parola di Dio, credendo con ciò di magnificare la fede, mentre in realtà la distrugge, abbassandola al livello di un’esperienza, un sentimento, un’emozione o al massimo una visione o un sapere intuitivo ed immediato, mentre la vera fede cristiana non è affatto questo: il sentire o vedere immediato è proprio del senso o al massimo della ragione.

Continua a leggere:

 https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/oltre-la-ragione-e-contro-la-ragione_20.html


 

La distinzione fra ragione e fede si giustifica solo in una gnoseologia realista, non in una gnoseologia idealista. Infatti se io,  come credeva Hegel, e come già aveva vaticinato Cartesio, pongo l’essere e il mio essere nel momento in cui lo penso, se ciò a cui penso non è un reale a me esterno, ma è un pensato da me, un mio concetto o una mia idea, se il mio essere è il mio pensare, se il reale non è fuori di me, ma coincide con la mia ragione, se non distinguo la cosa dal concetto della cosa, se il mio conoscere non è imparare cose nuove a me prima sconosciute, ma è il prendere coscienza di ciò che già so, se il reale o l’ente non mi è inizialmente ignoto, così che per conoscerlo io debba contattarlo con i sensi e apprenderlo con l’intelletto, se l’ente non è altro da me, ma sono io, sicchè conoscendo l’ente prendo coscienza di me stesso, torno su ciò che già sapevo, allora è evidente che nel cammino della mia ragione non posso incontrare cose o realtà o verità che superino la portata della mia ragione, sicchè io, per poterle conoscere, mi senta obbligato a fare un atto di fede, ossia a credere a colui, uomo o Dio, che mi annunci o mi riveli quelle cose o quelle verità.

Ma c’è un’ulteriore conseguenza e cioè che se tutto questo è vero, allora il mio pensare in nulla si distingue dal pensare divino, il quale solo è identità di essere e pensare, come dimostra San Tommaso.

Rahner, con studiati artifici e patenti falsificazioni di testi, attribuisce a San Tommaso una gnoseologia che non è la sua, ma quella di Hegel modificato da Heidegger. 

Immagine da Internet: San Tommaso d'Aquino, Peroni Giuseppe

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.