Il significato della diversità delle religioni

 

Il significato della diversità delle religioni

La libertà del proprio cammino verso Dio

Nel recente viaggio a Singapore il Santo Padre ha rivolto ai giovani le seguenti parole: «Tutte le religioni sono percorsi per raggiungere Dio. Esse sono, per fare un paragone, come differenti linguaggi, differenti dialetti, per arrivare a quell’obiettivo. Ma Dio è Dio per tutti. Se tu incominci a combattere sostenendo ‘la mia religione è più importante della tua, la mia è vera e la tua non lo è, dove ci porterà tutto ciò? C’è un solo Dio, e ognuno di noi possiede un linguaggio per arrivare a Dio. Alcuni sono sikh, musulmani, hindu, cristiani: sono diverse vie che portano a Dio».

Il Papa non entra qui nella questione di chi ha ragione e di chi ha torto; non pone la questione di distinguere la verità dall’errore; non dice che tutte le religioni posseggono ugualmente, parimenti e sufficientemente lo stesso patrimonio o la medesima pienezza delle verità salvifiche e che sono tutte prive di errori; non suppone una concezione relativistica della verità, per cui è vero ciò che a ciascuno pare vero; non afferma che ognuno è libero di credere quello che vuole o preferisce, senza esser vincolato in coscienza da una verità universale ed oggettiva; non confonde la fede con l’opinione soggettiva; non afferma che esiste una pluralità di fedi come esiste una molteplicità di opinioni; non nega che la verità è una sola e che la fede è una sola, quella cattolica, come la Chiesa e la fede stessa insegnano; non nega il dovere di illuminare o istruire il fratello che non conosce una certa verità religiosa; non nega il dovere di respingere o confutare le falsità in campo religioso; non nega il dovere di correggere il fratello errante in campo religioso. Non nega il dovere di persuadere il fratello a colmare lacune e ad abbracciare la pienezza della verità, che si trova soltanto nella religione cattolica.

Il suo è un richiamo a tutti i gruppi e comunità religiosi, quale che sia la loro religione, a convergere verso Dio. Chiaramente fa appello alle religioni monoteistiche, per cui possiamo pensare a cristiani, ebrei e musulmani e forse anche buddisti ed induisti. Fa appello ad una testimonianza comune nei confronti di atei, panteisti, agnostici, politeisti, idolatri.

Il paragone che il Papa fa della diversità delle religioni con la varietà delle lingue non ha nulla a che vedere con l’indifferentismo e il relativismo, né intende negare – cosa impensabile - che per salvarsi occorre seguire Cristo. Non intende affatto dire che Cristo sia una via verso Dio tra le altre, alla pari di altre, sicchè uno sarebbe libero di scegliere quella che preferisce certo comunque di salvarsi ed arrivare a Dio.

Il Papa, come Vicario di Cristo, sa benissimo e ci insegna che Cristo non è una via, ma la Via. E le altre vie che cosa valgono? Sono anch’esse vie, ma vie semplicemente umane, che quindi partecipano non senza difetti, di quella  via unica divina che è Cristo. Tuttavia, chi, senza conoscere Cristo, in buona fede, segue la propria religione, si salva comunque di fatto sempre in Cristo, ma senza saperlo.

La varietà si riferisce piuttosto alla via personale di ciascuno di noi verso Dio, nonchè alla varietà dei miti, dei simboli, delle espressioni linguistiche, letterarie, storiche, sociologiche, culturali, artistiche e spirituali delle varie religioni. Qui è possibile una molteplicità di tendenze, dove invece non è possibile nel campo della fede, che non è opinione ma verità e la verità è una sola.

Il Papa porta Singapore ad esempio di pratica e di rispetto del diritto alla libertà religiosa. È evidente il richiamo implicito a quei Paesi islamici integristi, dove il rispetto di questo diritto è disatteso o problematico, affinchè imitino i costumi di questo Paese, imitino i fedeli musulmani ivi residenti ed apprezzino come i musulmani di Singapore sanno rispettare i fedeli di altre religioni.

Il vero senso delle parole del Papa

Il Papa non nega il primato del cristianesimo: sarebbe impensabile una simile eresia in un Papa. Non intende assolutamente negare l’unicità ed universalità della mediazione di Cristo Salvatore[1] dell’umanità e che chi si salva, si salva per i meriti divini di Cristo, lo sappia e non lo sappia, quale che sia la religione alla quale appartiene.

Il Papa semplicemente si riferisce al fatto che la mediazione divina, perfetta ed insuperabile di Cristo, come insegna il Concilio Vaticano II, «non esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione», cioè le varie religioni, «che è partecipazione dell’unica fonte»[2]. Sarebbe assurdo o ridicolo pensare che quanto hanno fatto o detto per la salvezza dell’uomo il Budda, Maometto o i Veda dell’induismo, opere semplicemente umane, si ponga allo stesso livello dell’opera divina di Cristo, o valga tanto quanto ha fatto e detto Cristo e magari anche lo completa.

Osserviamo d’altra parte che può essere di pari valore ciò che fa per la salvezza un cristiano o il fedele di un’altra religione, dato che sono tutti fallibili e limitate creature umane, ed anzi non è escluso che un cristiano  possa essere privo della grazia e invece può possederla senza saperlo un non-cristiano onesto e in buona fede. Ma ciò non ha niente a che vedere col confronto fra le religioni in se stesse. Il cristiano non è il cristianesimo, il buddista non è il buddismo e l’islamico non è l’islam e così via.

E San Giovanni Paolo II spiega le parole del Concilio in questo modo:

«Se non sono escluse mediazioni partecipate di vario tipo ed ordine», cioè le altre religioni, «esse tuttavia attingono significato e valore unicamente da quella di Cristo e non possono essere intese come parallele e complementari»[3].

Semplicemente Papa Francesco condanna certi atteggianti altezzosi, aggressivi, boriosi e bullistici di superiorità che potrebbero trovarsi anche in certi cattolici, atteggiamenti controproducenti, i quali, umiliando il fratello, sono tali da suscitare una più forte ripugnanza ad avvicinarsi al cristianesimo. Tali atteggiamenti, come fa notare il Papa, ben lungi dall’avvicinare cattolici e non cattolici, dal trasmettere la pace e da creare la pace, suscitano litigi e vane competizioni.

Il Papa non intende escludere dispute e discussioni, condotte secondo le buone regole da osservarsi in questi casi, giacchè il dialogo comporta anche questi aspetti: l’interlocutore deve essere persuaso con carità, garbo, spirito di servizio, prudenza e pazienza, con una sapiente opera di inculturazione proporzionata alle sue capacità di comprensione, senza fretta ma producendo prove e portando esempi adatti, imitabili, attraenti ed efficaci, ragionando con argomenti stringenti e convincenti.

Il modo giusto per far apprezzare all’evangelizzando il primato del cristianesimo è quello di mostrargli la qualità altissima delle virtù da esso predicate e  praticate, i primati del cristianesimo nella storia della civiltà, come esso soddisfi le più alte esigenze dell’uomo e delle altre religioni, come sia privo di quei difetti che si riscontrano nelle altre religioni, come il cristianesimo rappresenti per lui il massimo delle sue aspirazioni non solo con le parole, ma adducendo gli esempi dei Santi.

Il Papa è in linea con la Tradizione

Queste cose la Chiesa le ha sempre insegnate e praticate in forza della fede in Cristo come unico Salvatore dell’umanità e obbedendo al suo comando di annunciare il Vangelo a tutto il mondo, un mandato che, nella misura in cui è stato messo in pratica, ha avuto l’effetto di convertire i popoli a Cristo e di espandere e  far crescere numericamente la Chiesa in tutto il mondo. Leggiamo per esempio queste dichiarazioni del Concilio Vaticano II:

 «La Chiesa cattolica annuncia ed è tenuta ad annunziare incessantemente Cristo, che è «la via, la verità e la vita» (Gv 14,6), in cui gli uomini trovano la pienezza della vita religiosa e in cui Dio ha riconciliato a Sé tutte le cose» (Nostra aetate,2).

«Solo per mezzo della cattolica Chiesa di Cristo, che è lo strumento generale della salvezza, si può ottenere tutta la pienezza dei mezzi di salvezza. In realtà al solo collegio apostolico con a Capo  Pietro crediamo che il Signore ha affidato tutti i beni della Nuova Alleanza, per costituire l’unico corpo di Cristo sulla terra, al quale bisogna che siano pienamente incorporati tutti quelli  che già in qualche modo appartengono al Popolo di Dio» (Unitatis redintegratio, 3).

Il che vuol dire che se tale piena appartenenza manca volontariamente e quindi colpevolmente, il non-cattolico, eretico o scismatico non si può salvare. Se invece tale pienezza manca per ignoranza invincibile della sua necessità, allora pensa Dio stesso ad aggregare pienamente il soggetto alla Chiesa affinchè possa salvarsi.

Questi insegnamenti, andando indietro nel tempo, li ritroviamo per esempio nel Concilio di Firenze del 1442:

«Sacrosancta Romana Ecclesia firmiter credit, profitetur et praedicat extra Ecclesiam existentes vita aeternae non posse esse participes» (Denz. 1351).

La novità introdotta dal Concilio è quella della distinzione fra appartenenza parziale, propria dei cristiani non cattolici e quella piena, propria dei cattolici. La salvezza dei non cattolici è possibile per coloro che in buona fede non sanno che la salvezza si ottiene per mezzo della Chiesa cattolica.

Costoro si possono implicitamente ma realmente considerare appartenenti alla Chiesa cattolica in forza dell’insegnamento del Beato Pio IX nell’enciclica Quanto conficiamur moerore del 1863[4], il quale parla di un’appartenenza salvifica implicita ed inconscia ma reale alla Chiesa, di «coloro che patiscono un’ignoranza invincibile della nostra santissima religione» (Denz.2866).

Nessun relativismo.

Due proposizioni di fede non possono essere

simultaneamente vere se si contraddicono fra di loro

Se il Filioque è verità di fede, non può essere nello stesso tempo eresia. Se è vero che il Vescovo di Roma ha il primato di giurisdizione su tutte le altre Chiese locali, non può esser vero ad un tempo che il Patriarcato di Costantinopoli o di Mosca sia canonicamente indipendente dal Vescovo di Roma. Se è verità di fede che la Madonna è Immacolata o Assunta in cielo, non può trattarsi simultaneamente di una semplice discutibile opinione teologica.

Se è vero che la ragione armonizza con la fede, non può esser vero che fede e ragione si oppongono a  vicenda; se è vero che credere in Dio è ragionevole, il credere in Dio non può essere un’assurdità; se si dimostra con la ragione che Dio esiste, è falso dire che sappiamo che esiste solo per fede; se è vero che la natura umana decaduta è ferita, non può esser vero che è totalmente corrotta; se è vero che è possibile osservare i comandamenti non può esser vero che è impossibile; se è vero che dobbiamo meritare il paradiso, non può essere altrettanto vero che andiamo in paradiso senza meriti; se è vero che il peccato è perdonato a chi si pente, non può esser vero  che siamo perdonati anche senza pentirci; se è vero che la Messa è un sacrificio, non può esser vero  che la Messa non è un sacrificio; se è vero che Cristo ha espiato e soddisfatto per noi, non può esser vero il contrario.

Se è vero che Cristo è Dio non può essere altrettanto vero che Cristo non è Dio; se è vero che Dio è Trino, non può essere vero che Dio non è Trino; se è vero che Dio dona all’uomo la sua grazia come a figlio di Dio, non può esser vero che non esiste alcuna grazia e alcuna figliolanza divina; se è vero che siamo figli di Dio e fratelli  in Cristo, chi nega ciò non può essere nella verità.

Se è vero che l’anima non è Dio, non può essere altrettanto vero che l’anima è Dio; se è vero che il male non viene da Dio, non può esser altrettanto vero che il male viene da Dio; se è vero che Dio ha creato il mondo, non può esser altrettanto vero che il mondo è l’apparire di Dio; se è vero che esiste la risurrezione del corpo, non può esser giusto negare la risurrezione del corpo; se è vero che la reincarnazione non esiste, non può esser giusto affermare la reincarnazione.

Lo scopo del dialogo interreligioso

Nel dialogo interreligioso ci si impone sì il rispetto delle diversità, e su ciò il Papa insiste molto, quello che è stato chiamato il principio dell’«et-et», espressione pratica della nozione metafisica dell’analogia dell’essere.

Il dialogo interreligioso però non può limitarsi ad un semplice scambio di idee, a un confronto di opinioni o ad un apprezzamento delle diversità con un arricchimento reciproco, ma ha in fin dei conti lo scopo di appurare chi ha ragione e chi sbaglia, per correggere l’errore e far trionfare la verità.

Ma ci si impone anche e innanzitutto il rispetto del principio del terzo escluso, il cosiddetto principio dell’«aut-aut», «o sì o no», come lo chiama Cristo (Mt 5,37), basato a sua volta sul principio di non-contraddizione, che è la legge fondamentale della verità, della sensatezza e della lealtà del pensiero. Il principio di non-contraddizione poi a sua volta è il riflesso nel pensiero e nel giudizio della percezione dell’essere reale, che costituisce il principio di identità, per il quale ogni ente è ciò che è e non altro da sé.

Per questo è pura stoltezza e insensatezza e autoconfutazione, come alcuni improvvidi o furbi fanno, rifiutare l’aut-aut in nome dell’et-et, col pretesto che altrimenti non si avrebbe il rispetto dell’altro o del pluralismo. Succede invece che si apre la porta alla doppiezza, all’opportunismo e all’ipocrisia.

Per le ragioni suddette il dialogo interreligioso ha il compito iniziale di evidenziare le convinzioni religiose di ragione, comuni a tutta la umanità, circa l’esistenza di Dio, ente supremo, causa prima dell’universo e dell’uomo, principio della legge morale secondo la quale l’uomo deve render conto a Dio del proprio operato.

E certamente è importante mettere in luce le legittime diversità, che costituiscono un arricchimento ed aiuto reciproco, sorgente di concordia e di collaborazione reciproca. Ma una volta creato l’accordo su questa base, occorre affrontare assieme a fondo con franchezza e fiducia, in un clima di reciproca carità, la questione dottrinale, ossia quella della verità.

È lo stesso dovere dell’umiltà davanti a Cristo Verità[5] che obbliga noi cattolici, che, senz’alcun merito, abbiamo ricevuto in Cristo e nella Chiesa la pienezza della verità, a proporre ai fedeli delle altre religioni quella universale e piena verità salvifica, che a tutti deve stare a cuore, perchè non esistono patti di pace basati sull’equivoco o sulla menzogna.

Abbiamo pertanto, come autentici discepoli di Cristo, il dovere, alla luce di quella verità, che non è la nostra, ma quella del Vangelo, di riconoscere le verità delle quali i fedeli delle altre religioni sono già in possesso, e alla luce di questa verità liberare questi fratelli da ogni traccia di tenebra affinchè con noi camminino verso la Luce di Cristo.

P. Giovanni Cavalcoli

Fontanellato, 16 settembre 2024


Una delle cose che più mi ha colpito di voi giovani, di voi qui, è la capacità del dialogo interreligioso. E questo è molto importante, perché se voi incominciate a litigare: “La mia religione è più importante della tua…”, “La mia è quella vera, la tua non è vera…”. Dove porta tutto questo? Dove? Qualcuno risponda, dove? [qualcuno risponde: “La distruzione”]. È così. Tutte le religioni sono un cammino per arrivare a Dio. Sono – faccio un paragone – come diverse lingue, diversi idiomi, per arrivare lì. Ma Dio è Dio per tutti. E poiché Dio è Dio per tutti, noi siamo tutti figli di Dio. “Ma il mio Dio è più importante del tuo!”. È vero questo? C’è un solo Dio, e noi, le nostre religioni sono lingue, cammini per arrivare a Dio. Qualcuno sikh, qualcuno musulmano, qualcuno indù, qualcuno cristiano, ma sono diversi cammini. Understood? Ma per il dialogo interreligioso fra i giovani ci vuole coraggio. Perché l’età giovanile è l’età del coraggio, ma tu puoi avere questo coraggio per fare cose che non ti aiuteranno. Invece puoi avere coraggio per andare avanti e per il dialogo. Una cosa che aiuta tanto è il rispetto, il dialogo. 

Immagine da: Viaggio Apostolico a Singapore: Incontro Interreligioso con i giovani- 13 settembre 2024:

https://www.vatican.va/content/francesco/it/events/event.dir.html/content/vaticanevents/it/2024/9/13/singapore-giovani.html


[1] Vedi la Dichiarazione Dominus Iesus circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa della CDF del 6 agosto 2000.

https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_20000806_dominus-iesus_it.html

[2] Lumen gentium, 62.

[5] Santa Messa – OMELIA DEL SANTO PADRE - Stadio Nazionale presso il “Singapore Sports Hub” -
Giovedì, 12 settembre 2024 : “La fede, poi, ci conferma e ci illumina ancora di più circa questa certezza, perché ci dice che alla radice della nostra capacità di amare e di essere amati c’è Dio stesso, che con cuore di Padre ci ha desiderati e portati all’esistenza in modo totalmente gratuito (cfr 1Cor 8,6) e che in modo altrettanto gratuito ci ha redenti e liberati dal peccato e dalla morte, con la morte e risurrezione del suo Figlio Unigenito. È in Lui, in Gesù, che ha origine e compimento tutto ciò che siamo e che possiamo diventare.”

57 commenti:

  1. Padre Giovanni, una piccola distrazione: non è la Redemptor Hominis di San Giovanni Paolo, quella che lei cita, ma la Redemptoris Missio. E grazie per il suo articolo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Don Silvano,
      la ringrazio per la correzione. Ho provveduto a modificare il testo.

      Elimina
  2. Leggendo il suo articolo, caro padre Cavalcoli, si nota la mancanza di fede cattolica anche nei Vescovi (cito i nomi degli emeriti americani: Chaput e Strickland) che hanno criticato ciecamente il Papa per le sue parole, e dimostrando una mancanza di fede cattolica nei confronti l’infallibilità del Romano Pontefice.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Anonimo,
      dispiace dover constatare questa cosa, ma purtroppo è proprio così: accusare il Papa di eresia, come ho detto molte volte, porta come conseguenza che diventi eretico colui stesso che muove l’accusa.
      Tuttavia bisogna riconoscere che le parole del Papa a tutta prima possono sconcertare, ma il buon cattolico, che sa che un Papa non può essere eretico, si ferma con prudenza davanti a queste parole e, usando la buona volontà e contestualizzandole con altri interventi del Papa, si accorge che esse possono essere interpretate in un senso del tutto conciliabile con la verità di fede, secondo la quale Cristo è l’Unico Salvatore del mondo.

      Elimina
  3. Caro Padre, in parte sono d'accordo, lo sappiamo che anche altre religioni contengono parte di verità, ma non la Verità in persona che tutti incontreremo personalmente dopo la morte, cioè La divina Maestà di Nostro Signore Gesù Cristo come direbbe Santa Teresa d'Avila, cosa che Papa Francesco omette di dire. Credo che ciò avvenga per i suoi limiti psicologici che lo portano a cercare un facile consenso personale, l'applauso sempre, si direbbe, a scapito della funzione che copre. Scusi, anche Lei si spinge molto più in là per difenderlo sulla base di un' interpretazione personale di quelle parole che nulla contengono di quanto documenti Vaticani ufficiali da Lei citati e comunque noti invece ,si sa per chi segue la Chiesa, giustamente dicono. Un minimo di critica per la poca profondità , precisione e senso di astrazione personale in ricordo del ruolo che copre il nostro Santo Padre ci vuole certe volte, mi pare. Non é che abbia poi spiegato meglio cosa voleva dire, come al solito. Siamo noi, semplici fedeli, che dobbiamo sempre capire tutto quello "che il Papa voleva dire"? Sia più chiaro lui, invece. Con tutto il rispetto, non si capisce quello che dice. E non è la prima volta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Alessandro,
      quando Papa Francesco, nella sua abituale predicazione, insiste nel dire che Cristo è il Salvatore del mondo e che noi abbiamo l’obbligo di annunciare Cristo a tutto il mondo, che cosa intende dire, se non che il cattolicesimo ha il primato su tutte le altre religioni? E che cosa sottintende se non che nelle altre religioni ci sono degli errori, che solo la religione cattolica può correggere?
      Il fatto che il Papa nel discorso ai giovani non abbia accennato a queste cose, non vuol dire che le nega, ma che ha ritenuto in quella circostanza di non parlarne, per mettere in luce la bellezza del dialogo interreligioso, che si sta realizzando a Singapore, e portare questa esperienza ad esempio per quei fedeli che nelle diverse religioni coltivano sentimenti aggressivi, faziosi, settari e di odio.
      Quando ha parlato del presentare la propria religione come superiore alle altre, se lei ha notato, non ha fatto riferimento alla religione in sé stessa, ma ha parlato della “mia religione”, quasi a significare il rischio della supponenza, dell’arroganza, dell’alterigia, che non sono rischi aleatori, ma rischi reali di quello che egli chiama proselitismo, che è una maniera sbagliata di diffondere il Vangelo. La tentazione è quella di confondere la superiorità del Cattolicesimo con una nostra personale superiorità di cattolici, che non ci è affatto garantita, perché siamo anche noi peccatori e moralmente potremmo essere peggio di fedeli di altre religioni.
      Inoltre, quando il Papa ha parlato del rischio di litigare, si è riferito a questa forma di proselitismo, ma è chiaro che non esclude affatto la nostra disponibilità a ricevere opposizioni pronti con l’aiuto di Dio anche allo stesso martirio. E sappiamo quanto spesso il Papa ricorda quei fratelli che vengono martirizzati a causa della loro fede.

      Elimina
    2. Caro Padre. Io non sento come "mio" il Cristianesimo né tantomeno mi sento superiore al prossimo, qualsiasi credo egli sia, ben il contrario, conosco la mia nullità ed i miei errori, ma cerco di essere vicino e quindi, se occorre, difendere Nostro Signore, il "mio" Dio, questo si, che ci insegna coi fatti come stanno le cose anche dopo la morte. Io non ho capito a chi si riferisce, Lei Padre, quando parla di bullismo cattolico. Ogni volta che semplicemente informo, dico e ripeto quello che Gesù e la sua Chiesa (ad esempio col Catechismo della Chiesa Cattolica) dicono, sono fischi, amici persi e sguardi di compatimento. E ora ci si mette anche il Papa perché forse secondo lui, farei proselitismo, quando invece non faccio altro che informare. Che tempi!

      Elimina
    3. Caro Alessandro,
      mi compiaccio del fatto che lei non consideri il cristianesimo come sua proprietà privata. Però purtroppo tra di noi ci sono alcuni che hanno una concezione soggettivistica del cristianesimo, alla quale associano la loro voglia di farsi belli sugli altri o di prevalere sugli altri. È questo il bullismo col quale giustamente il Papa se la prende.
      Il Papa non ci proibisce affatto di difendere la nostra fede, anche a costo di sofferenze. L’espressione “mio Dio” va intesa bene. La troviamo per esempio nella bocca di Tommaso quando incontra Gesù Risorto. E qui l’espressione è molto bella, perché significa un grande amore. Tuttavia potrebbe avere anche un senso biasimevole, se con questa espressione io intendo un Dio concepito a modo mio o a mio arbitrio, indipendentemente dalla verità oggettiva.
      Per quanto riguarda un’attività di istruzione o di informazione, ciò è precisamente quanto intende dire il Papa quando parla di catechesi, di evangelizzazione e di missione. Occorre tuttavia aggiungere, come spesso dice il Papa, la testimonianza della carità e della preghiera, ma sono sicuro che queste cose lei le sa. Se lei si comporta così, è in perfetta linea con l’insegnamento del Papa e non corre alcun pericolo di proselitismo.

      Elimina
  4. Come al solito apprezziamo l'intento pastorale che cerca di rimettere insieme i cocci dopo l'ennesima sortita bergogliana, stile elefante nella cristalleria. Ma come al solito un qualunque battezzato non può far finta di niente, può solo pregare che la prova cui la fede è sottoposta si abbrevi, senza ricorrere a soluzioni astruse (sedevacantismo, rinuncia invalida, false rivelazioni). La controprova è il fatto che la stessa traduzione del discorso nella versione inglese dell'Osservatore Romano è stata sapientemente ritoccata. Evidentemente era troppo anche per loro..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Angheran,
      possiamo dire che il discorso del Papa non brilla per chiarezza, ma è pur sempre un discorso del Papa, che comunque va preso in considerazione con rispetto. Non è proibito avere delle riserve, e le dirò che le ho anch’io, ma ritengo che sia meglio aiutarlo. Che cosa voglio dire? Che dobbiamo fare lo sforzo di una interpretazione benevola, che non è, come qualcuno mi accusa, un arrampicarsi sugli specchi, ma è vera carità e collaborazione col Vicario di Cristo.

      Elimina
  5. La parabola dei 3 anelli: la novella 73 del Novellino (sec. XIII) reca il titolo: "Come il soldano, avendo bisogno di moneta, volle coglier cagione a un giudeo". Il sultano progetta di estorcere molto danaro a un giudeo attraverso
    un'argomentazione che ha la struttura tipica del dilemma. AI giudeo avrebbe chiesto quale fosse la fede migliore. Se avesse risposto: la giudea, il sultano lo avrebbe accusato di peccare contro la sua e se avesse risposto: la
    musulmana, il sultano gli avrebbe chiesto perché fosse rimasto giudeo.
    Qualunque risposta avesse dato, il giudeo doveva ritenersi colpevole e
    dunque avrebbe meritato l'estorsione di danaro. Messo alle strette dalla
    domanda, il giudeo risponde con un aneddoto: un padre aveva tre figli e
    possedeva un anello con una pietra preziosa che era la più preziosa al
    mondo. Ciascuno dei tre figli supplicava il padre affinché, morendo, egli
    lasciasse questo anello a lui solo. Il padre allora si rivolse a un abile orafo e
    gli commissionò due anelli uguali a quello in suo possesso, mettendo in
    ciascuno una pietra simile a quella incastonata nell'originale. L'orafo
    fabbricò gli anelli in modo tale che solo il proprietario sapeva quale fosse
    l'originale. Il padre quindi consegnò un anello a ciascuno dei tre figli,
    separatamente e in gran segreto, in modo tale che ognuno era convinto di
    aver ricevuto l'anello originale in esclusiva. Solo il padre era al corrente di
    quale fosse l'anello archetipo, di cui gli altri due erano copie. Il giudeo
    conclude la sua storia così: i tre anelli indicano le tre fedi. Dio Padre
    conosce la migliore e ciascun credente, che è suo figlio, crede di avere
    quella giusta. Il sultano a questo punto non trovò motivo di trattenere il
    giudeo e lo congedò.
    "La risposta del giudeo è molto abile. Essa aggira il dilemma e
    ristruttura l'ordine del discorso. Al sultano che gli chiede quale sia la
    migliore religione, il giudeo suggerisce che ogni credente pensa alla propria
    come alla migliore; ma solo a Dio Padre spetta l'ultima parola su questo,
    perché solo Dio sa quale sia la vera religione" (C.Tugnoli)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Sandro,
      molto interessante questo apologo. Secondo me può veramente essere collegato con quanto ha detto il Papa, per il fatto che, come ho detto nel mio articolo, quando ha parlato di parità di condizioni tra le varie religioni, noi possiamo interpretare queste parole non riferite alle religioni in sé stesse, tra le quali è evidente che il cristianesimo è la migliore e non possiamo pensare che il Papa non lo sappia, ma il Papa si è riferito ai singoli fedeli, i quali a Singapore vivono un clima di libertà religiosa, per la quale i fedeli di tutte le religioni partono su di un piede di uguaglianza.
      Questo clima è proprio quello adatto a ciascuno a proporre i pregi della propria religione.
      Ora, è chiaro che il Papa non è entrato esplicitamente in queste cose, ma è proprio facendo le lodi del pluralismo e del dialogo interreligioso che il Papa lascia intendere non solo la liceità, ma il dovere di noi cattolici di presentare il Cristo come Unico Salvatore del mondo.

      Elimina
    2. Certamente non mi soffermerei di notte con un azteco presso un'altura a discutere sull'app del meteo, piuttosto "sui nuovi segni del cielo e della terra" come li chiamava San Francesco, non ultimo sul singolarissimo prodigio delle sue sacratissime Stimmate di cui oggi facciamo solenne memoria

      Elimina
    3. Caro Sandro,
      il dialogo interreligioso su di un piede di parità, con le dovute maniere, con l’apertura all’altro e con il desiderio di servirlo nella verità non esclude affatto l’annuncio di Cristo con opportuni argomenti, purchè però l’interlocutore sia disponibile ad ascoltare, e non esclude neppure un annuncio che provochi da parte sua una reazione ostile da noi non desiderata.
      Nel qual caso avremo da soffrire a causa di Cristo e fruiremo di quella “perfetta letizia” (Gc 1,2), che sorge dal ricevere umiliazioni ed ingiurie a causa di Cristo.
      Tutto questo il Papa non l’esclude affatto, anche se non ne ha fatto preciso riferimento, ma se noi lo seguiamo nei suoi discorsi ci accorgeremo che egli tocca anche questi punti.

      Elimina
    4. Padre, mi dispiace dirlo, ma per quanto si sforzi con questi meritevoli sforzi di rispondere a tutti e ciascuno di questi commenti, questa gente non conosce Papa Francesco, non legge le sue encicliche, non ascolta le sue catechesi il mercoledì e la domenica, non conosce le sue omelie e i suoi discorsi. Si aggrappano solo a questa o quella frase che ricevono da media e blog anti-cattolici o o anti papa Francesco o indietristi o modernisti. Ma, credetemi, non sanno quello che dice il Papa.

      Elimina
    5. Scusi Signor Mario, ma Lei che ne sa se leggo e seguo le omelie e le encicliche di Papa Francesco? Mi segue con una microspia, ha il dono di leggere nella mia mente, di vedermi a distanza. ? Guardi che non é così. Sono anni che Papa Francesco suscita perplessità legittime che anche Padre Cavalcoli ha appena detto di avere e non possiamo dirlo? Ma continuiamo a seguirlo, sa? Non si preoccupi che nella folla in Piazza San Pietro le starei al fianco senza problemi...

      Elimina
    6. Caro Alessandro, sarebbe per me una gioia immensa poter essere qualche volta tra la folla di Piazza San Pietro per poter assistere ad alcuni degli insegnamenti del Vicario di Cristo. Le mie risorse economiche non me lo permettono e non me lo permetteranno mai. Tuttavia, questo non mi impedisce di nutrirmi con tutte le risorse che oggi mi offrono i mezzi di comunicazione per conoscere la guida di Pietro, che oggi si chiama Francesco.
      Per quanto riguarda il mio intervento precedente, non mi riferivo in particolare a lei, poiché non posso affermare ciò che ho detto riferendomi a lei concretamente, questo è ovvio. Ma posso dedurlo in generale dai commenti avversi che vedo nei lettori come lei, che non riescono a trovare la Parola di Cristo, trasmessa dal loro Vicario. Io lo capisco semplicemente come una mancanza di fede. Per me non è altro. Mancanza di fede nel Vicario di Cristo, cioè, manca una fede autenticamente cattolica, che permetterebbe a questi lettori (superando qualsiasi difficoltà che ci impongano come prova le carenze e le mancanze umane di qualsiasi Papa) vedere il Papa come Vicario di Cristo, che ci trasmette SEMPRE la Parola di Cristo, quando parla alla Chiesa.

      Elimina
    7. Caro Mario,
      sono pienamente d’accordo con lei.
      Secondo me quello che manca in questi sedicenti cattolici, più cattolici del Papa, è la carità. Infatti noi potremmo conoscere le opere di San Tommaso a memoria, come le conosce anche il diavolo. Ma cosa manca al diavolo? La carità. Così questi nostri fratelli mancano di quella vigilanza che occorre per non cadere in queste insidie del demonio.
      Qual è il rimedio a questo male? L’umiltà, la quale, come dice Santa Caterina da Siena, è il buon terreno sul quale cresce l’albero della carità.

      Elimina
    8. Caro Alessandro,
      apprezzo la sua sostanziale devozione al Santo Padre, che è anche la mia.
      Nel contempo sappiamo bene che anche noi, membri del Popolo di Dio, abbiamo la possibilità, con la dovuta prudenza e la dovuta carità e in spirito di collaborazione, esprimere un nostro dissenso in materie opinabili o pastorali, che non tocchino la dottrina.

      Elimina
    9. Caro Mario,
      sono perfettamente d’accordo con quello che lei dice ad Alessandro e noto anzi in lei delle nobili espressioni di devozione al Papa, mentre nel contempo lei è perfettamente consapevole, proprio come buon cattolico, di avere quella libertà dei figli di Dio, che il Papa stesso riconosce ed ama, libertà per la quale su materie opinabili ci è concesso di esprimere con prudenza una certa critica.

      Elimina
  6. Credo che a parte le bestemmie, qualsiasi discorso possa essere raddrizzato, però se l'avesse fatta Hegel quell'uscita, non saremmo così indulgenti. Nessun sottoposto del Papa può dire che il Papa è eretico, ma questo non esclude affatto che possa esserlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Anonimo,
      non so se sa che Hegel, benchè luterano, sosteneva che il Cristianesimo, in quanto religione dello Spirito e della libertà, è la più alta di tutte le religioni.
      È evidente che noi, come cattolici, mentre non abbiamo difficoltà a criticare un filosofo che sbaglia, davanti al Papa siamo molto più cauti, se si tratta di criticarlo.
      Tuttavia le faccio presente che, come ho detto tante volte, un Papa non può essere eretico, almeno in senso formale e nel momento in cui intende parlare come maestro della fede.

      Elimina
    2. Magari Hegel avrebbe trovato le parole per dirlo senza passare per bullo anche nell'occasione in esame.

      Elimina
    3. Caro Anonimo,
      Hegel effettivamente ci vuole convincere del valore supremo del cristianesimo, ma non lo fa nel modo giusto, perché riduce le verità di fede a verità filosofiche e quindi ha la pretesa di condurci ad accettare la verità del cristianesimo, non in quanto Parola di Dio, che trascende la nostra ragione, nel qual caso abbiamo l’atto di fede, ma in quanto egli tende a ridurla a verità filosofica, per cui tende a convincerci non richiamandoci all’autorità di Cristo, ma riducendo il dato rivelato a conclusione di un procedimento dialettico.

      Elimina
    4. Si, ma intendevo che avrebbe cercato di affermare questa sua pretesa senza passare per bullo. Venendo ad un esempio più canonico Papa Benedetto non si sarebbe mai espresso in quel modo. A volte è stato criticato come per il discorso di Ratisbona, ma d'altronde anche Nostro Signore era considerato un "bullo" dai suoi avversari.

      Elimina
    5. Caro Anonimo,
      l’impostazione filosofica di Hegel la si potrebbe qualificare, come ha fatto Maritain, una forma di gnosticismo. Ora potremmo dire che lo gnostico, a livello filosofico, ha lo stesso atteggiamento di superiorità che ha il “bullo” nelle scuole medie o superiori.
      Per quanto riguarda Papa Benedetto, ebbe il coraggio di toccare un grave difetto della teologia islamica, che consiste nell’immagine di un Dio dispotico, sleale e irrazionale, che purtroppo favorisce la violenza in campo religioso. Il mussulmano cita il fatto del mistero e che Dio fa quello che vuole, cioè che è buono ciò che Dio vuole. E questo è anche vero, ma bisogna precisare anche il contrario, cioè che Dio vuole una cosa perché è buona e viceversa noi possiamo capire che una cosa è buona perché Dio la vuole.

      Elimina
  7. Padre Giovanni,
    di fronte all'accusa che a volte fa del Papa un eretico (cosa che io non condivido) e che lei risponde correttamente, dicendo che chi così accusa il Papa diventa a sua volta un eretico, la mia domanda è: può un Papa essere "materialmente" un eretico, anche se non formalmente?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Paolo,
      il Papa è un essere umano come tutti noi, soggetto, come tale, a moti impulsivi, a disattenzioni o a imprudenze nel parlare. Quindi può capitare, al di fuori del suo ufficio ministeriale, magari in discorsi privati, che gli sfugga qualche espressione materialmente eretica.
      Un’altra cosa da tenere presente, per capire cosa intende dire il Papa in un caso come questo, è il non fermarsi a interpretare le parole come suonano, ma occorre avere l’intelligenza per capire che cosa intende dire.
      Facciamo un esempio: quando disse che la Madonna non è nata santa, che cosa intendeva dire? Alcuni si sono scandalizzati, perché hanno pensato che avesse negato il dogma dell’Immacolata. Tuttavia io allora pubblicai una spiegazione, spiegando che bisogna interpretare queste parole del Papa nel senso che Maria non è nata con quel grado eminentissimo di santità, che ella raggiunse gradatamente durante il corso della sua vita, partendo indubbiamente dalla condizione privilegiatissima di Immacolata Concezione.

      Elimina
    2. Allora padre Cavalcoli, secondo quanto lei ha precedentemente ritenuto, si può dire che il Papa è oggettivamente colpevole di grave imprudenza per non essersi informato accuratamente (per la materia grave del fatto e le conseguenze che ne derivano e sono previste) e io prego per lui perché è così è una cosa terribile. E anche colpevole di non chiarire a posteriori il fatto per consolare un'infinità di fedeli, che è anch'esso qualcosa di terribile.

      Elimina
    3. Capisco, quindi, che si possano avere eretiche materiali nel nostro modo di parlare, ma non per questo si deve accusare di eretico chi le esprime. Quindi si potrebbe dire che un Papa potrebbe materialmente esprimere un'eresia, ma è impossibile che un Papa sia eretico, lo Spirito Santo non lo permette.

      Elimina
    4. Caro Paolo,
      io direi di non esagerare questo atto di imprudenza, quasicchè il Papa abbia ceduto in qualche modo all’idolatria. Se lei legge attentamente a quanto ho scritto, si è trattato semplicemente di una certa mancanza di organizzazione dell’incontro.
      Quanto alle ripercussioni di questo fatto, capisco che alcuni abbiano frainteso. Ma il buon cattolico, prima di sospettare che il Papa sia un idolatra, ci pensa non una volta ma quattro volte, per dire alla fine che è impossibile.

      Elimina
    5. Caro Alessandro,
      sono d’accordo. A tutti noi capita che sfugga qualche frase incompleta o espressa male o in senso improprio.
      Questo inconveniente può capitare anche al Papa, quando non parla come maestro della fede rivolgendosi alla Chiesa.
      Se ciò capita in un discorso ufficiale, bisogna allora interpretare in modo che risulti un significato accettabile e verificabile, confrontandolo con il contesto.

      Elimina
  8. Buongiorno, il rito della dea pachamama eseguito in vaticano si puo' giudicare? Se si' , si puo' dire che il papa coinvolto e consenziente fu reo di apostasia? O diventa apostata il giudicante? Grazie per la risposta (se non mi " bannera' ") questo mio secondo intervento come fatto con il primo. Un saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Guido,
      la sua domanda è del tutto legittima e dignitosa, quindi non si preoccupi.
      Io posso esprimere una mia opinione. Secondo me si sarebbe dovuto evitare una cosa del genere. È possibile che sia stato messo davanti al fatto compiuto. Comunque non è assolutamente il caso di parlare di apostasia, perché questa è una cosa gravissima, che va al di là dell’eresia, in quanto è il rifiuto di tutte le verità di fede e quindi la perdita totale della fede.
      Ora, se è inconcepibile un Papa eretico, ancora meno è pensabile un Papa apostata. D’altra parte un Papa non può peccare contro la fede, in forza del carisma petrino e quindi per l’assistenza dello Spirito Santo.
      Tutt’al più si potrà dire che avrebbe dovuto informarsi più accuratamente sul programma della manifestazione, avvenuta nel contesto del Sinodo sulla Amazzonia.

      Elimina
  9. Credo che alla base di tutte queste opposizioni al discorso del Papa (per esempio, opposizioni che si sono viste molto nei commenti sul suo blog, padre Cavalcoli), in fondo a tutto, credo che ci sia il rifiuto della dottrina cattolica sulla libertà religiosa, chiarita dal Concilio Vaticano II. È forse il frutto dell'opera di proselitismo lefebvriano. In ogni caso, sia come sia, è un segno che il Concilio Vaticano II continua ancora ad essere applicato nella sua pienezza, compito che si è imposto, com'è evidente, papa Francesco in tutti gli anni del suo pontificato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Don Silvano,
      sono pienamente d’accordo nelle sue considerazioni. Vorrei sottolineare solo una cosa. Io trovo uno stretto nesso tra la Nostra Aetate, che sottolinea l’importanza della religione naturale nella sua universalità come prodotto della ragione e fattore di fratellanza universale e quindi di dialogo interreligioso e la Dignitatis Humanae, che si pone sullo stesso piano della religione naturale, ma nello stesso tempo mette in luce la condizione della coscienza soggettiva, che può errare, ma che dev’essere sempre comunque seguita, perché essa, come diceva San Bonaventura, è in noi la voce del Signore.
      Può capitare che il demonio ci inganni, ma se noi vogliamo bene al Signore, Egli non manca di liberarci dall’inganno per farci vedere la verità. La diversità delle coscienze soggettive è legata al pluralismo religioso, sia nel senso positivo, sul quale il Papa insiste, sia nel senso negativo, come conseguenza del peccato originale, del quale parla la Dominus Iesus della CDF del 2000.
      Il diritto alla libertà religiosa si collega sia alla Nostra Aetate, che tocca la diversità delle religioni, sia la Dignitatis Humanae, che tocca la diversità delle coscienze.

      Elimina
  10. Io continuo ad essere dell'idea che sia un peccato grave che belle menti di teologi come Lei si sentano in dovere di difendere questo Papa dal comportamento tanto diverso da quello dei suoi predecessori, invece che ad illustrare la bellezza ed opportunità delle sue innovazioni.
    Quindi sprecando tempo, visto che anche un bambino si accorgerebbe dell'assurdità di queste innovazioni.
    Come quella di accusare il mal di schiena per non andare in Africa, salvo poi andare a Ulan Bator (Mongolia, 1300 cattolici) e Indonesia (3% di cattolici .
    Sognare di andare nella democratica Cina e non, per esempio , nelle cattolicissime Filippine (milioni di cattolici).
    Perchè, vede padre, queste sono le cose che contano per i fedeli.
    Le elucubrazioni teologiche riguardano una piccolissima parte dei fedeli.
    I viaggi del Papa invece li vede chiunque guarda la televisione.
    E' la seconda volta che il Papa firma un accordo con un leasder musulmano. Purtroppo si dà il caso che l'Islam sia la religione più lontana dalla nostra di quanto lo siano tutte le altre. Più dell'Induismo, più del buddismo, più dell'Ebraismo. E lei, da fine teologo, lo sa bene.
    Al fedele sempliciotto non interessa se questa posizione anomala configuri o no un'eresia. Interessa se sia giusta o sbagliata.
    E poi dedurne se sia il caso di avere fede in questo Papa oppure no.
    Lei invece sembra partire da un'idea diversa.
    Che è questa:
    Vuoi essere cattolico? Allora devi seguire il Papa, perchè quel che dice è la Verità. Qualunque essa sia.
    Le ricordo, en passant, che io sono stato più volte in Cina e Le assicuro lì di Gesù Cristo non ne hanno mai sentito parlare.
    E ne hanno sentito parlare poco anche nel resto dell'Oriente.
    Miliardi di persone non ne hanno mai sentito parlare.
    Le ricordo altresì che, se avessi formulato le teorie innovatrici avanzate da questo Papa quando all'Università Cattolica di Milano vigeva il "giuramento antimodernista" col cavolo che m iavrebbero concesso la laurea!





    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Giglio,
      questo Papa è certamente diverso dai precedenti, ma la saggezza sta nel sapere riconoscere che, come tutti i precedenti, ci guida verso Cristo, nonostante certe apparenze in contrario. Ma lei sa che l’apparenza può ingannare, per cui Cristo ci comanda, sì, di essere semplici, ma non sempliciotti, bensì prudenti come i serpenti e anche comprensivi, perché, come diceva Sant’Agostino, dobbiamo essere misericordiosi anche verso i nostri superiori.
      Per quanto riguarda la scelta tra la Cina e le Filippine, io credo che il Papa pensi più alla Cina, non perché ha simpatia per il comunismo, ma per questa sua larghezza di cuore, che gli fa trovare tutti gli uomini come fratelli. E non è questo un metodo per evangelizzare? I Filippini, essendo già cattolici, hanno meno bisogno del Papa di coloro che non conoscono Cristo.
      Per quanto riguarda il confronto tra Islamismo e Induismo, effettivamente gli Islamici, con la loro aggressività e intolleranza, mostrano chiaramente la loro ostilità nei confronti di noi Cristiani. Però, badi bene che gli Induisti, il cui pensiero io studio da trent’anni, riescono, col loro falso misticismo, che è un panteismo dettato dalla superbia, a mettere in crisi molti di noi Cristiani, agendo non tanto al di fuori con le armi, ma con una diabolica azione di seduzione delle coscienze.
      Si è mai chiesto come mai in India, dopo 2.000 anni, i Cristiani sono tuttora una piccolissima minoranza? Gli Indiani riescono a fermare l’avanzata del Cristianesimo con la loro falsa sapienza. Almeno i Musulmani, insieme con gli Ebrei e con noi Cristiani, ci consideriamo tutti figli di Abramo, adoratori dell’unico vero Dio, e Papa Francesco, basandosi su questa comune convinzione, li ha finalmente persuasi che siamo tutti fratelli.

      Elimina
  11. Il pezzo soèra è firmato Giglio Reduzzi

    RispondiElimina
  12. 1) Il Cristianesimo non si è diffuso in Oriente solo perchè camminava con le gambe dei Romani ed in Oriente le legioni romane non ci sono mai state. Non per la superbia dell'Induismo, il cui leader (Ghandi) viene portato ad esempio di pacifismo, anche da Papa Francesco, che fu amico di Marco Pannella, prima di passare a Luca Casarini e farne un padre sinodale.
    2) Piacerebbe anche a me che Papa Francesco continuasse a considerarsi
    Vicario di Cristo e facesse le benedizioni come sono sempre state fatte. Purtroppo ha cambiato anche il rito della benedizione pur di compiacere il mondo non cristiano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Anonimo,
      studio la filosofia indiana da circa quarant’anni.
      I missionari cattolici, fin dai primissimi secoli, a seguito della testimonianza di San Tommaso Apostolo, hanno sempre tentato di evangelizzare l’India, ma in questa sterminata popolazione hanno sempre raccolto scarsissimi frutti. E questo non solo all’epoca dell’Impero Romano, ma in tutti i secoli fino ad oggi. Anzi, le dirò di più. Gli indiani hanno un metodo di propaganda raffinatissimo, perché non fanno leva sulle minacce, come i musulmani, ma hanno uno straordinario potere di sedurre gli spiriti, presentando la loro religione come una divinizzazione dell’uomo superiore a quella che è offerta da Cristo. Gli studiosi della storia della filosofia hanno appurato l’influenza dell’induismo già nei primi secoli, come per esempio si nota in Plotino ed Origene, e probabilmente potremmo risalire addirittura a Parmenide, nel secolo VI a.C., il cui idealismo panteista richiama fortemente il panteismo indiano. Anche Platone, col suo dualismo, fa pensare al misticismo indiano. Questo sottile influsso indiano, legato anche all’ideale monastico, percorre tutta la storia della spiritualità europea e si manifesta in modo eclatante col romanticismo ed idealismo tedeschi del secolo XIX. Questa corrente filosofica, a sua volta, è ispiratrice di quel modernismo che oggi fa da padrone nella Chiesa.
      Per quanto riguarda la nobile figura di Gandhi, egli costituisce una eccezione rarissima per il suo grande rispetto per il cristianesimo. Questo è il motivo per il quale Papa Francesco lo ha portato ad esempio di uomo pacifico e fautore di pace.

      Come le è venuto in mente di pensare che il Papa, Successore di Pietro, Vescovo di Roma, abbia rinunciato al titolo di Vicario di Cristo? Tenga presente che tra i titoli pontifici, che l’Annuario Pontificio qualifica come titoli “storici”, questo titolo non significa che sia caduto in disuso, ma significa che si tratta di un titolo che non è citato nel Nuovo Testamento, ma è di origine storica, riferita alla storia della Chiesa.

      Elimina
  13. ... padre Cavalcoli sia lodato Gesu' Cristo; scusi anche e ancora: Lei quando sentenzia, ha in mano una bomba termonucleare (in quando dottore qualificato in questioni teologico/dottrinali ecc.) con un importante seguito mediatico: ma perche' continua Lei a sfuggire al novciolo della questionre, creando ulteriore panico (caos) tra i fedeli lettori?
    Bergoglio e' indifendibile riguardo il suo operato; fin dall'inizio: il Sig. buonasera, racconto' subito lo prima bugia: il suo pontificato sarebbe durato poco: ALLA FACCIA! Questo ha in mano la vanga per seppellire noi fedeli e tutta la Santa Chiesa! Inoltre, se sbaglia , nessuno si permette di correggerlo. Questo superbo (...) e' il contrario di Giovanni Paolo 2.
    Perche' Lei si ostina a difendere questo impostore? Ci dica! Grazie! Non comprendiamo!
    Ci spieghi ! Senza girare la frittata, senza alchimie, senza trucchetti da sagrestia! Stiamo in sofferenza! Anche Lei caro p. Cavalcoli ha una enorme responsabilita' verso noi e da Dio enessa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Sereno,
      il suo discorso è un attacco violentissimo e ingiurioso contro di me e contro il Santo Padre.
      Respingo nel modo più deciso queste accuse velenose e la invito a mutare profondamente la sua volontà in propositi di sincera aderenza alla verità, se vuole mantenere la sua anima su di un cammino che la difenda dal pericolo dello scisma.

      Elimina
  14. Ma quale pericolo di scisma, suvvia, che in occasione del 500 esimo della "riforma" si e' fatto un viaggio a Lund e pure il francobollo dedicato al Signor Lutero !!! Lo sa ? Vergogna vaticano !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Sereno,
      purtroppo il Papa, in certi suoi discorsi, non fa le dovute distinzioni o precisazioni o riserve, in modo tale che chi ascolta rischia di capire alla rovescia. Lei mi presenta un caso emblematico e molto difficile, che tocca il dramma che la Chiesa sta vivendo da cinque secoli a causa della eresia luterana.
      Ora lei saprà bene che il Concilio Vaticano II ha provvidenzialmente avviato le attività ecumeniche, grazie alle quali noi cattolici, insieme con i luterani, abbiamo capito meglio i valori comuni, che sono rimasti dopo la ribellione. Inoltre abbiamo riconosciuto certe colpe, sia loro che nostre, e ci siamo reciprocamente perdonati.
      Tuttavia se oggi come oggi dobbiamo riconoscere i meriti di Lutero, come ha fatto il Papa a Lund, bisogna sempre adoperarsi per confutare le eresie di Lutero, perché ancora a tutt’oggi esse avvelenano la vita della Chiesa, creando una infinità di conflitti, provocando scismi e apostasie.
      Il punto sul quale possiamo criticare il Papa è il fatto che ha fatto le lodi di Lutero, senza distinguere il Lutero giovane dal Lutero successivo, in rotta con la Chiesa. Effettivamente Lutero agli inizi fece una buona impressione anche presso molte buone persone, in quanto insorse giustamente contro una condotta di Roma oppressiva nei confronti dei tedeschi.
      Nelle sue parole il Papa si è riferito a questo periodo di Lutero e in tal senso il Papa ha avuto ragione. Quello che dispiace è che ha dato l’impressione di fare un giudizio globale.
      Come interpretare le parole del Papa? Non possiamo assolutamente pensare che dietro queste parole si nasconda una qualunque approvazione delle eresie di Lutero, perché ciò comporterebbe un Papa eretico, e un Papa eretico non può esistere.

      Elimina
    2. Capisco la sua argomentazione, e la ringrazio, padre Cavalcoli, perché mi fornisce una spiegazione ragionevole a quelle lodi di papa Francesco verso Lutero di anni fa.
      Tuttavia, ho dei dubbi... li trovo come un giocoliere argomentativo, che forse a qualcuno farebbe sorridere... Che il papa si sia veramente riferito al giovane Lutero... è un argomento sinceramente serio?...

      Elimina
    3. Caro Andrea,
      se lei sorride della mia argomentazione, mi sembra che ci sarebbe da ridere di gusto a pensare che il Papa si sia riferito a ciò che Lutero pensava del Papa, quando Lutero cadde nell’eresia.
      Ad ogni modo potrei aggiungere, per venirle incontro, che io da tempo sostengo anche un’altra cosa e cioè che, nello stesso periodo della rottura con la Chiesa, Lutero formulò delle proposte che sul momento la Chiesa rifiutò, ma che poi sono state accettate dal Concilio Vaticano II, come per esempio l’uso della lingua volgare, la Comunione sotto le due specie, il sacerdozio comune dei fedeli, l’abolizione della pena di morte per gli eretici, l’accesso diretto della Scrittura da parte del comune fedele, l’abolizione delle offerte in denaro per le indulgenze, la Messa come memoriale dell’Ultima Cena.
      Ad ogni modo il riferimento a Lutero giovane resta, a meno che non vogliamo sostenere che il Papa ha difeso le eresie di Lutero. Lei, se la sente di fare questa interpretazione, salvando quella che è la dignità del Vicario di Cristo? Tutt’al più si può dire che è stato poco prudente nel parlare.

      Elimina
  15. Relegare ai libri di storia il titolo di Vicaeio di Cristo e conservare

    RispondiElimina
  16. quello di Vescovo di Roma trova la sua coerenza nello spazio dottrinale lasciato alle conferenze episcopali nazionali, per esempio in Germania (dove si discute di sacramenti) ed in Italia, dove a trattare con la Cina il Papa ha mandato il card. Zuppi, anzichè il card. Parolin.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Anonimo,
      ho detto e lo ripeto che quando l’Annuario parla di titoli storici, non intende riferirsi a titoli che oggi non valgono più e sono rilegati nel passato o attengono alla storia passata, ma intende dire che non hanno origine dal testo scritturistico, ma dalla Sacra Tradizione, la quale, come sappiamo, è anch’essa fonte della Rivelazione, insieme con la Sacra Scrittura.
      Ora, la Tradizione nasce nella storia, si conserva nella storia e si sviluppa nella storia. Il che vuol dire che il titolo di Vicario di Cristo è un dato della Tradizione. E in quanto essa si svolge nella storia, in questo senso è un titolo storico e quindi tuttora attuale.
      Tuttavia ogni Papa, per motivi pastorale, è libero di far uso o meno dei diversi titoli a seconda delle circostanze. Papa Francesco usa il titolo di Vescovo di Roma, che per la verità non si trova neppur esso esplicitamente nel Nuovo Testamento. Ma quando noi diciamo Vescovo di Roma e sappiamo che Pietro è il Vicario di Cristo (Tu es Petrus), non c’è nessun problema anche oggi a chiamare il Papa Vicario di Cristo.

      Elimina
  17. Ho seguito nei mass media il tour di dodici giorni di papa Francesco in Asia e Oceania. È ammirevole che, a quasi 88 anni, il Pontefice si lanci in una tale esigenza. Era vero che il Vaticano stesso sembrava muoversi in quantità di medici, infermieri e altri dipendenti, che assistevano al minimo bisogno di Francesco; servitori abbondanti si alternavano a guidare la sedia a rotelle. Non voglio pensare al costo fenomenale di quel tour (pagherà Soros?).
    Spontaneamente è sorto nella mia coscienza il contrasto con l'invio degli apostoli da parte di Gesù: "Andate in tutto il mondo" (Mc 16,15). Nell'originale greco delle parole di invio, l'accento non ricade tanto sull'ir (poreuthentes eis ton kosmon apanta) -si dovrebbe tradurre: "andando in tutto il mondo"-, ma sull'azione da svolgere: perché ci manda? Per insegnare e battezzare (matheteusate panta ta ethne, baptizontes), e infine l'intenzione insiste sull'azione di battezzare, cioè fare nuovi cristiani, ripopolare il mondo dei discepoli di Gesù. La storia della Chiesa ha mostrato come, in ogni epoca, il mandato è stato adempiuto: dai momenti iniziali fino a quel compimento plenario di un impero cristiano, che succedette all'impero romano. Poi, in un nuovo mondo, in America, anche qui si esercitò il mandato di andare, insegnare e battezzare. Una moltitudine di santi dottori ha illustrato che cosa è l'essere cristiano, il frutto del mandato, superando errori ed eresie, le deformazioni accidentali che non hanno potuto oscurare la realtà.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Girolamo,
      bisogna tenere presente che l’opera evangelizzatrice oggi è più complessa di un tempo.
      In secondo luogo non c’è dubbio che in passato, soprattutto nei primi secoli, l’azione dello Spirito Santo, nella conversione al cristianesimo, aveva una evidenza che oggi non sembra avere come a quei tempi.
      Indubbiamente sorprende la velocità con la quale i missionari della riforma tridentina sono riusciti in poco tempo a evangelizzare l’America Latina e alcuni Paesi dell’Oriente.
      Adesso come adesso ci siamo accorti, come dicevo prima, della complessità dell’opera evangelizzatrice, che deve essere fatta in modo graduale, cominciando col mostrare interesse per i bisogni materiali della gente. Ci siamo accorti altresì della diversità delle culture e delle religioni, con le quali il missionario viene a contatto.
      D’altra parte ci si è accorti anche del fatto, segnalato anche dal Concilio, che le altre religioni, seppure tra difetti e lacune, posseggono delle verità che possono essere utilizzate per la salvezza, una volta che le colleghiamo con la fede cristiana.
      Il lavoro missionario, che il Papa ha fatto in quei Paesi Orientali, si inquadra in quell’opera che alcuni oggi chiamano di pre-evangelizzazione, una forma di promozione umana e di valorizzazione della religione naturale, che, in maniera simile al lavoro fatto da San Giovanni Battista, prepara le vie del Signore.

      Elimina
  18. Il tour di Francesco è iniziato in Indonesia, dove ha esortato al dialogo con l'Islam e ha espresso la sua preoccupazione per i cambiamenti climatici. Ha elogiato "il rispetto reciproco delle particolarità culturali, etniche, linguistiche e religiose"; ha raccomandato ai giovani di discutere tra loro, perché è qualcosa che "fa crescere". La contraddizione con il vero messaggio cristiano è stata particolarmente evidente nell'esortazione a contrastare l'estremismo e l'intolleranza, e ha chiesto al clero locale "di non contrapporre la propria fede a quella degli altri". In mezzo a tale orrore, un azzardo: ha denunciato le "leggi di morte", che limitano le nascite e ha messo in dubbio che ci siano famiglie che preferiscono "avere un gatto o un cagnolino, prima di un figlio". Segnando le differenze con questa nazione asiatica che ospita coppie che "invece hanno quattro o cinque figli, il che va bene; avanti così". Una parte considerevole dell'umanità non ha i mezzi per avere una vita dignitosa e affrontare gravi e crescenti squilibri sociali, che scatenano acuti conflitti: "questo non può essere risolto con una legge che limita la natalità", già bassa in numerosi paesi, molti di loro in Europa.
    Sempre in Indonesia, ha partecipato ad un incontro con il movimento chiamato Scholas occurrentes, che ha raggiunto 1.500 persone. Ha dichiarato di voler attuare il dialogo interreligioso e ha partecipato ad un incontro ecumenico in una moschea, perché "se tutte le cose fossero uguali sarebbe una noia" (commento: che frivolezza!).
    Nel Timor Est, secondo quanto riferisce li mass media, il Papa riceve un caloroso benvenuto. Lì ha elogiato la ripresa del paese e ha fatto una serata allusione a uno scandalo di abusi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Girolamo,
      bisogna tenere presente che l’opera evangelizzatrice oggi è più complessa di un tempo.
      In secondo luogo non c’è dubbio che in passato, soprattutto nei primi secoli, l’azione dello Spirito Santo, nella conversione al cristianesimo, aveva una evidenza che oggi non sembra avere come a quei tempi.
      Indubbiamente sorprende la velocità con la quale i missionari della riforma tridentina sono riusciti in poco tempo a evangelizzare l’America Latina e alcuni Paesi dell’Oriente.
      Adesso come adesso ci siamo accorti, come dicevo prima, della complessità dell’opera evangelizzatrice, che deve essere fatta in modo graduale, cominciando col mostrare interesse per i bisogni materiali della gente. Ci siamo accorti altresì della diversità delle culture e delle religioni, con le quali il missionario viene a contatto.
      D’altra parte ci si è accorti anche del fatto, segnalato anche dal Concilio, che le altre religioni, seppure tra difetti e lacune, posseggono delle verità che possono essere utilizzate per la salvezza, una volta che le colleghiamo con la fede cristiana.
      Il lavoro missionario, che il Papa ha fatto in quei Paesi Orientali, si inquadra in quell’opera che alcuni oggi chiamano di pre-evangelizzazione, una forma di promozione umana e di valorizzazione della religione naturale, che, in maniera simile al lavoro fatto da San Giovanni Battista, prepara le vie del Signore.

      Elimina
  19. Quando è arrivato in Papua Nuova Guinea ha esclamato: "È incredibile che sia qui". Questo è un paese povero e con scarse infrastrutture dove vivono più di mille tribù in zone selvaggio. Lì è stato guidato da missionari argentini appartenenti all'Istituto del Verbo Incarnato (IVE); che non sono visti di buon occhio da molti in un'Argentina progressista, e tuttavia sono richiesti da diversi episcopati, poiché lavorano molto bene nell'evangelizzazione; come pure le suore del ramo femminile, Servette del Signore e della Vergine di Matara. In quel nascondiglio è padre Tommaso Ravaioli, un portiere di 42 anni, figlio del mio caro e sempre ricordato amico Luigi Aldo Ravaioli, padre di una feconda famiglia ed entusiasta leader provida. Coloro che criticano l'IVE e lo sminuiscono nella loro opinione dovrebbero riconoscere il suo spirito missionario e il suo servizio al rinnovamento della Chiesa.
    Il lungo tour del Papa, predicatore dell'ecumenismo e attivista ecologista, si è concluso a Singapore, dove ha presieduto un gioioso atto con i giovani, ai quali ha esortato a "fare confusione", ed anche una messa in uno stadio per 55.000 persone. Vale la pena notare che in questo paese i cristiani afflitti raggiungono il tre per cento della popolazione; il Papa non si è mosso a presentare Gesù Cristo come Salvatore universale, a cui bisogna aderire mediante la fede.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Girolamo,
      bisogna tenere presente che l’opera evangelizzatrice oggi è più complessa di un tempo.
      In secondo luogo non c’è dubbio che in passato, soprattutto nei primi secoli, l’azione dello Spirito Santo, nella conversione al cristianesimo, aveva una evidenza che oggi non sembra avere come a quei tempi.
      Indubbiamente sorprende la velocità con la quale i missionari della riforma tridentina sono riusciti in poco tempo a evangelizzare l’America Latina e alcuni Paesi dell’Oriente.
      Adesso come adesso ci siamo accorti, come dicevo prima, della complessità dell’opera evangelizzatrice, che deve essere fatta in modo graduale, cominciando col mostrare interesse per i bisogni materiali della gente. Ci siamo accorti altresì della diversità delle culture e delle religioni, con le quali il missionario viene a contatto.
      D’altra parte ci si è accorti anche del fatto, segnalato anche dal Concilio, che le altre religioni, seppure tra difetti e lacune, posseggono delle verità che possono essere utilizzate per la salvezza, una volta che le colleghiamo con la fede cristiana.
      Il lavoro missionario, che il Papa ha fatto in quei Paesi Orientali, si inquadra in quell’opera che alcuni oggi chiamano di pre-evangelizzazione, una forma di promozione umana e di valorizzazione della religione naturale, che, in maniera simile al lavoro fatto da San Giovanni Battista, prepara le vie del Signore.

      Elimina
  20. Caro Girolamo,
    bisogna tenere presente che l’opera evangelizzatrice oggi è più complessa di un tempo.
    In secondo luogo non c’è dubbio che in passato, soprattutto nei primi secoli, l’azione dello Spirito Santo, nella conversione al cristianesimo, aveva una evidenza che oggi non sembra avere come a quei tempi.
    Indubbiamente sorprende la velocità con la quale i missionari della riforma tridentina sono riusciti in poco tempo a evangelizzare l’America Latina e alcuni Paesi dell’Oriente.
    Adesso come adesso ci siamo accorti, come dicevo prima, della complessità dell’opera evangelizzatrice, che deve essere fatta in modo graduale, cominciando col mostrare interesse per i bisogni materiali della gente. Ci siamo accorti altresì della diversità delle culture e delle religioni, con le quali il missionario viene a contatto.
    D’altra parte ci si è accorti anche del fatto, segnalato anche dal Concilio, che le altre religioni, seppure tra difetti e lacune, posseggono delle verità che possono essere utilizzate per la salvezza, una volta che le colleghiamo con la fede cristiana.
    Il lavoro missionario, che il Papa ha fatto in quei Paesi Orientali, si inquadra in quell’opera che alcuni oggi chiamano di pre-evangelizzazione, una forma di promozione umana e di valorizzazione della religione naturale, che, in maniera simile al lavoro fatto da San Giovanni Battista, prepara le vie del Signore.

    RispondiElimina

I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.