Risposta alle obiezioni dei lettori al mio comunicato


Risposta alle obiezioni dei lettori al mio comunicato

Il mio Comunicato circa la Lettera dei teologi che accusano il Papa di eresia ha  suscitato fino ad adesso dai lettori più di 270 commenti, per lo più assai brevi, alcuni di netto rifiuto, confermando le accuse dei teologi; altri, di aperta adesione alle mie dichiarazioni, con conferma di fedeltà a Papa Francesco maestro della fede; molti, di approvazione del mio scritto con qualche riserva; molti altri, di sostanziale rifiuto, anche se si accolgono talune mie tesi.

Ho notato alcuni temi e problemi ricorrenti, ai quali pertanto ritengo bene dar risposta.

1. Grazia magisteriale e grazia pastorale. Alcuni, pur ammettendo che Papa Francesco disponga dell’assistenza dello Spirito Santo per l’esercizio del suo ministero, non distinguono l’assistenza che possiede come maestro della fede – la grazia magisteriale – dall’assistenza per la buona conduzione del suo ufficio di governo giuridico, disciplinare e pastorale della Chiesa – grazia pastorale -. Da qui concludono che, siccome il Papa possiede il libero arbitrio e, come figlio di Adamo, può peccare, come può peccare respingendo la grazia pastorale, così può peccare respingendo quella magisteriale, ossia cadendo nell’eresia.
Ora, bisogna tener presente che c’è una differenza tra l’azione dello Spirito Santo nei due casi. Nel primo, la grazia, che riguarda le scelte della volontà, e quindi l’agire morale buono o cattivo, può essere frustrata dalla disobbedienza del Papa, per cui un Papa può avere una condotta morale riprovevole e governare male la Chiesa o essere negligente nella promozione della verità evangelica e nel bandire l’eresia.
Invece,  nel secondo caso, ossia quello della grazia magisteriale, lo Spirito Santo in forza del carisma petrino («confirma fratres tuos»), quando il Papa insegna come maestro della fede, illumina sempre la mente del Papa, e muove la sua libera volontà ad affermare la verità di fede; e non solo nelle occasioni rarissime delle definizioni solenni di nuove dogmi – le cosiddette definizioni «ex cathedra» -, delle quali parla il Concilio Vaticano I (Denz. 3074), definizioni oggetto di fede divina, ma anche nei livelli inferiori del magistero autentico, ordinario e quotidiano, da accettare con religioso ossequio dell’intelletto e della volontà, allorchè il Papa insegna pubblicamente le verità evangeliche tradizionali o dogmatiche già definite, giusta l’insegnamento della Nota illustrativa dottrinale della CDF alla Lettera Apostolica Ad tuendam fidem di S.Giovanni Paolo II, del 18 maggio 1998.
Invece, in materie estranee all’ufficio petrino, come per esempio la conoscenza delle persone o dei fatti quotidiani, i ricordi personali, le scienze, le arti, la letteratura, la tecnica, l’economia, lo sport, l’ecologia, la finanza, la politica, la storia, la filosofia e la teologia, il Papa, nei suoi giudizi, può avere solo semplici opinioni o  può sbagliare come qualsiasi uomo, salvo che non abbia una speciale competenza, a meno che non si tratti di certe nozioni o conoscenze, come per esempio quelle filosofiche, che hanno un tale nesso con le verità di fede o con i dogmi, che, se vengono negate o falsificate, ci va di mezzo la fede e si cade indirettamente nell’eresia.
Si tratta di quelle falsità che i teologi chiamano haeresi proximae, così come quelle verità filosofiche sono fidei proximae. Se per esempio uno identificasse l’essere col pensiero, cadrebbe nel panteismo; se negasse l’oggettività della conoscenza, renderebbe impossibile la conoscenza di fede; se fosse un evoluzionista, non potrebbe accettare l’immutabilità della verità; o se ammettesse il materialismo, renderebbe impossibile credere nell’immortalità dell’anima, e così via.
Particolarmente delicato è il caso della teologia, che è il sapere maggiormente relazionato al dogma della fede. Per questo, l’errore teologico può condurre all’eresia. Per esempio il fatto che Lutero ammise solo la grazia preveniente e non quella conseguente fu di per sè un errore teologico, che però ebbe la conseguenza di far cadere Lutero nell’eresia di credere che per salvarsi basti la grazia preveniente e non occorrano le opere e i meriti della grazia conseguente. 
In campo teologico un Papa non è infallibile e può esprimere sue opinioni, che non costituiscono magistero pontificio. Non si è obbligati a seguirle e possono essere sbagliate, senza pericolo per la fede. Per esempio, il credere, come fa il Beato Duns Scoto, che l’attributo divino fondamentale sia l’infinità e non l’ipsum Esse, come fa S.Tommaso, è un errore teologico, che però non reca danno alla fede. Negare che la Madonna sia corredentrice è un errore teologico, che però non compromette i dogmi mariani. Un Papa può non essere teologo e non per questo ciò compromette l’infallibilità pontificia. Si sa che Ratzinger è un teologo molto superiore a Bergoglio, ma ciò non detrae in nulla all’infallibilità dottrinale di Papa Francesco.
Un Papa può avere benissimo le sue opinioni politiche, magari di tipo progressista o ecologista o immigrazionista, ma non deve  essere in queste cose opinabili troppo rigido o esclusivista, o mostrarsi fazioso o uomo di parte, non deve in ciò approfittare della sua autorità pontificia, non deve essere tanto attaccato a quelle cose discutibili, da dare l’impressione che chi non  condivide le sue idee, «non è cattolico» o è «nemico del Papa», quasi che si tratti  di dogmi della fede e gli oppositori fossero degli eretici. Si può essere anche cattolici di destra, tradizionalisti o conservatori senza il rischio di essere scomunicati.
Nel regno di Dio ci sono molti posti (Gv 14,3). L’essenziale è restare nell’ambito della fede e nella comunione con la Chiesa e col Papa, comunione che non vuol dire con la politica del Papa, come credono i suoi fans e finti amici, ma con la fede del Papa.
Papa Francesco parla spesso del pluralismo religioso e va anche bene, benché a volte dia l’impressione di relativismo o indifferentismo. Ma non mostra di rispettare il pluralismo politico e questo non va bene. È segno di autoritarismo. Difatti lascia correre laddove dovrebbe intervenire, come in casi di eresia, mentre è troppo severo verso legittime iniziative, solo perchè sono tradizionaliste.
Invece bisogna dire che è più normale il pluralismo in politica che in religione, perchè la politica è per sua natura il campo dell’opinabile, del diverso, del mutevole e dell’incerto; mentre la religione è il campo della verità assoluta, che è una sola – una fides - , certa,  oggettiva, indispensabile, universale ed obbligatoria per tutti.
Un Papa può invece e deve sostenere anche una linea politica o un governo, se c’è in gioco la difesa della pace, dei diritti umani, della vita umana,  della famiglia,  dell’educazione, della libertà religiosa o dei princìpi essenziali della convivenza civile o della morale, cose che allora sono di competenza dell’infallibile  magistero pontificio.

2. Il caso di Papa Onorio. Alcuni, per dare plausibilità all’accusa di eresia fatta a Papa Francesco, affermano che nella storia si sono già verificati casi di Papi eretici, e citano soprattutto il caso di Papa Onorio, che regnò dal 625 al 638.  Ora, è vero che egli nel 633 sembrò cedere, sotto pressione dell’Imperatore, al monotelismo (“unum operatorem Jesum Christum”, Denz.488), un’eresia che confondeva in Cristo il volere umano con quello divino; ma già Papa Giovanni IV lo scagionò con un’interpretazione benevola (Denz.496-498).
È vero che fu condannato nel 681 dal Concilio Costantinopolitano III (Denz.550-552). Ma la complessa, lunga, dibattuta e dolorosa vertenza fu definitivamente chiusa da Papa S.Leone II nel 682, il quale non accusò Onorio di essere stato eretico, ma invece di non aver spento l’incipiente fiamma dell’eresia, per cui con la sua negligenza, la alimentò (incipientem flammam haeresis negligendo confovit, Denz.560).
Un conto è essere eretico e un conto è favorire l’eresia con una pastorale negligente. Il primo è un peccato o accecamento dell’intelligenza, che non può colpire il Papa; il secondo è un’ingiustizia pastorale, che invece può commettere, perché qui il Papa non è impeccabile. Papa Francesco potrebbe semmai essere accusato di negligenza.

3. La questione dell’Amoris laetitia. Mi è stato chiesto di dimostrare che le proposizioni di AL (nn.295, 298, 299, 301, 304) riportate nella Lettera e la Lettera del Papa ai Vescovi argentini del 2016 non contengono eresie con riferimento alla negazione dell’indissolubilità del matrimonio, all’assolutezza della legge morale ed alla sacralità dell’Eucaristia.
Al n.295 si parla del fatto che la legge, in se stessa, sempre identica a se stessa – quindi nessun relativismo – può essere messa in pratica secondo gradi di crescente perfezione e diminuente imperfezione, mano a mano che il soggetto, sorretto dalla grazia, progredisce nello sforzo metodico e perseverante di metterla in pratica.
Al 298 si parla sì del dovere di «discernere la situazione». Ma ciò non ha nulla a che vedere, come alcuni hanno male interpretato, con l’«etica della situazione», condannata da Pio XII, ma si distinguono invece opportunamente e giustamente due situazioni oggettivamente diverse di divorziati risposati: quella, nella quale, per seri e insuperabili motivi, non possono ritornare indietro e quindi non  devono lasciarsi; e quella invece per la quale è possibile, e allora devono farlo.
Al 299 si riconosce che i divorziati risposati non sono scomunicati, ma «appartengono al Corpo di Cristo che è la Chiesa», perché possono essere in grazia di Dio. Il Papa pare tuttavia enfatizzare eccessivamente questa loro condizione, che tutto sommato dev’essere  tollerata, ma non può certo essere portata a modello di santità coniugale; e tuttavia parla con esagerazione, a loro riguardo, del fatto che «lo Spirito Santo riversa in loro doni e carismi per il bene di tutti». Naturalmente, però, anche qui, non c’è in gioco la dottrina, ma si tratta solo di una questione di opportunità pastorale.
Al 301 il Papa chiarisce che i divorziati risposati, benché si trovino in uno stato giuridicamente irregolare, non per questo si deve pensare che essi giacciano in uno stato permanente di peccato mortale, ma occorre pensare che possano essere in grazia, ovviamente pentendosi dei loro peccati e facendone penitenza, col sempre rinnovato proposito di obbedire alla legge divina secondo le loro forze,  anche se deboli. Qui sarebbe stato bene accennare al perdono del peccato, cosa che del resto resta sottintesa.
Il 304 presenta effettivamente una difficoltà, che è data dal fatto che sembra che, affinchè un atto morale sia buono, non basta «considerare se l’agire di una persona risponda o meno a una legge o a una norma generale», ma si invoca una «esistenza concreta» o una «situazione particolare», che sembrerebbe eludere anziché determinare il dato astratto della legge.
La citazione di S.Tommaso non pare pertinente, perché Tommaso parla precisamente del determinarsi dell’astratto della legge nel concreto dell’azione. Pare allora potersi dedurre da un simile discorso che se, per esempio, il rapporto sessuale tra divorziati risposati in astratto, ossia secondo la legge, è peccato, perchè non sono legittimamente sposati, nel loro caso si potrebbe fare un’eccezione e render buono nel concreto ciò che in astratto è peccato.
Ora è evidente che questa è una scappatoia disonesta, che non potremmo attribuire alle parole del Papa. Diciamo allora che si tratta probabilmente della cattiva esposizione di un principio in sé giusto e che va spiegato così: i divorziati risposati unendosi sessualmente certamente peccano; ma possono pentirsi ed essere perdonati da Dio.
Quanto poi alla Lettera del Papa ai Vescovi argentini, il Papa si limita a dire che hanno interpretato bene. Ma che cosa? La nota 351, nella quale, come ho già pubblicato tante volte, non si parla di un permesso attuale e in vigore della Comunione, ma di una ipotesi o possibilità di permesso. Non si parla quindi di casi reali, ma di casi ipotetici, quali appunto quelli proposti dai Vescovi.

4. Papa in carica è Francesco, non Benedetto. Alcuni lettori hanno espresso la loro convinzione, totalmente estranea alla lettera dei teologi, che Papa vero sia Benedetto e non Francesco, probabilmente influenzati dalle idee di Don Minutella. Rispondo dicendo che tale convinzione è priva di fondamento, perché nessuno dei Cardinali che hanno partecipato al Conclave ha espresso un’idea del genere, anche tra coloro che sono maggiormente critici nei confronti di Francesco, e lo stesso Papa Emerito Benedetto gli ha fatto professione di obbedienza.
Il riferimento alla cosiddetta «mafia di San Gallo» non può valere come argomento per invalidare l’elezione di Francesco, perché, quale che sia stata la perorazione a favore di Bergoglio fatta dai suoi sostenitori al Conclave, del quale non sappiamo nulla, quel che è certo è che l’elezione di Bergoglio è stata valida.

5. Il rimprovero di Paolo a Pietro. Alcuni lettori hanno citato il famoso rimprovero fatto da S.Paolo a S.Pietro all’assemblea di Antiochia (Gal 2, 11-14). Ma qui Paolo non fa a Pietro nessuna accusa di eresia, ma soltanto lo richiama ad a una condotta limpida e leale, senza simulazioni ed ipocrisie. Qui non siamo sul piano dottrinale, ma comportamentale e pastorale. E su questo piano è lecito criticare Francesco.

6. Alcune frasi problematiche. Non è l’Amoris laetitia il documento che desti le maggiori preoccupazioni circa il valore del magistero di Papa Francesco. Le vere e più gravi difficoltà sono altrove e sono state  quasi tutte segnalate nel libro di José Antonio Ureta, Il «cambio di paradigma» di Papa Francesco[1]. A questo libro rimando come documentazione di quello che sto per dire.
Se nel pensiero di Papa Francesco non troviamo vere e chiare eresie e non le possiamo trovare, troviamo però, sparse nel suo ricco insegnamento, tante frasi o espressioni, ciò che i francesi chiamano exploit o boutade, che vorremmo chiamare «uscite» o «battute», caratteristiche della sua personalità, da non prendere sul serio, molte delle quali ormai famose, che appaiono urtanti o sconcertanti almeno così come suonano, per gli spiriti leali ed amanti della verità umana ed evangelica.
Benchè tali uscite tocchino direttamente o indirettamente le verità di fede, non si tratta evidentemente di veri insegnamenti magisteriali, neppure al grado minimo, da prendere sul serio, ma di esternazioni improvvisate ed imprudenti, che, come tali, devono essere ignorate e compatite.
Il vero e proprio insegnamento magisteriale dogmatico di Papa Francesco, di notevole valore, espresso soprattutto nelle encicliche, non ha nulla a che vedere con queste occasionali sparate, spiegabili non con motivi spirituali, ma solo psicologici, come per dar spettacolo e far colpo sulla gente, la quale, però, tranne i numerosi fans, gli indifferenti e i modernisti, resta perplessa, per non dire scandalizzata. Quindi con quale risultato?
Ne scegliamo comunque solo alcune, citate dai lettori e qualcuna la aggiungo io.
1). «Tre persone che litigano a porte chiuse e al di fuori si fa sapere che tutto va bene»: così ha definito la SS.Trinità. Si tratta certo di una battuta,  ma di pessimo gusto.
2). «Lutero ha avuto buone intenzioni, non voleva dividere la Chiesa, ha fornito la medicina». Forse si riferiva a Lutero prima della sua defezione. Ma avrebbe dovuto precisare.
3). Parlando ai bambini dell’ospedale del Bambin Gesù di Roma ha detto: «Noi non conosciamo il perché della sofferenza», salvo poi a precisare in un’altra occasione dicendo che «lo sappiamo in rapporto alla croce di Cristo». Si corregge in successive occasioni.
4). Riguardo alla tesi dei «valori non negoziabili», vigorosamente sostenuta da S.Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Papa Francesco non si perita di contraddire apertamente i suoi Predecessori su di un tema così importante, con le seguenti parole. «Non ho mai compreso l’espressione “valori non negoziabili”. I valori sono valori e basta; non posso dire che tra le dita di una mano ve ne sia una più utile di un’altra»[2].
Ma dobbiamo dire che Francesco non apprezza il valore di quel principio appunto forse perchè non l’ha capito. Crede che si tratti di scegliere alcuni valori e respingerne altri. Ora è chiaro che tutti i valori essenziali devono stare assieme. Ma non è questo il senso dell’assioma.
A Francesco sembra infatti sfuggire che il detto principio fa riferimento al fatto che esiste una scala di valori, per cui esistono valori che sono negoziabili, ossia possiamo cederli, mentre altri non lo sono affatto, ad essi non possiamo rinunciare per nessun motivo, fosse tutto l’oro del mondo, come si suol dire. Infatti, trattandosi di valori assoluti, se lo facessimo, saremmo perduti.
 Il rapporto sessuale, per esempio, è certo un valore. Ma se Dio mi chiama ad una vocazione superiore, alla quale il rapporto sessuale potrebbe fare ostacolo, devo esser pronto a «negoziare» il rapporto sessuale, ossia a rinunciarvi, pur di non «negoziare» quella vita superiore, alla quale Dio mi chiama.
5). Altra affermazione sorprendente in Papa Francesco è quella che sembra essere la negazione della verità assoluta. Egli dice infatti: «io non parlerei, nemmeno per chi crede, di verità “assoluta”, nel senso che ciò che è assoluto è ciò che è slegato, ciò che è privo di ogni relazione. Ora, la verità, secondo la fede cristiana, è l’amore di Dio per noi in Gesù Cristo. Dunque la verità è una relazione! Tant’è vero che anche ciascuno di noi la coglie, la verità e la esprime a partire da sé, dalla sua storia e cultura, dalla situazione in cui vive, etc.»[3].
Papa Francesco fa questo ragionamento: presenta Cristo come una Relazione con noi. Ma Cristo è la Verità. E dunque per noi cristiani la verità non è assoluta, ma è una relazione. Ora bisogna dire che un conto è la relazione e un conto è il relativo. La Relazione in Dio può essere un Assoluto (la Persona divina). Ma il relativo è relativo all’assoluto, che prevale e lo domina.
Ora, quando ci si pone il problema se esista una verità assoluta, non si tratta immediatamente di sapere se esista una verità che sia Relazione. È fuor di dubbio che esiste, ed è Cristo. Ma nessuno ci impedisce di porci la questione  circa la verità come tale, in generale, dal punto di vista filosofico o razionale.
Dal punto di vista gnoseologico, la verità è effettivamente una relazione. Come dice S.Tommaso, è l’adaequatio intellectus et rei. Ma ciò dà precisamente la possibilità di cogliere una verità assoluta o di ragione o di fede.
Dal punto di vista filosofico, quindi, non si può porre in dubbio l’esistenza della verità assoluta speculativa e morale, perché altrimenti, se ogni verità fosse relativa, il pensiero non giungerebbe mai ad una conclusione e la volontà non giungerebbe mai ad una decisione. Saremmo dei voltagabbana, delle canne sbattute dal vento o degli architetti che costruiscono sulla sabbia. Mirare ad un assoluto è inevitabile. Il problema è sapere qual è il vero assoluto. Per il credente è Dio.
Verità assoluta vuol dire certa, basilare, oggettiva, non falsificabile, definitiva, libera, sovrana, sciolta, irriducibile, indipendente, suprema, non negoziabile. Se è assoluta, vuol dire che non è relativa, perché relativo ed assoluto si richiamano e si escludono a vicenda. Il relativo è relativo all’assoluto e l’assoluto non è relativo a nulla. Il relativo non può stare senza l’assoluto, mentre l’assoluto può stare da solo, è autosufficiente. Ecco perchè l’Assoluto per eccellenza è Dio. Il mondo è relativo a Dio. Ma Dio può esistere anche senza il mondo.
Sia nella teoresi che nella morale esiste la verità assoluta. I princìpi della ragione, e della morale, le verità di fede e i dogmi sono verità assolute, certissime, indiscutibili, inconfutabili, irrinunciabili e immutabili. Importante è non assolutizzare il relativo e non relativizzare l’assoluto.
Nel primo caso si ha l’idolatria in religione, il totalitarismo in politica, l’egoismo in morale. Nel secondo caso si ha il relativismo in morale, il soggettivismo nella conoscenza, l’indifferentismo in religione, il liberalismo in politica. 

7. Tre imprudenze in campo pastorale. I lettori hanno ricordato anche l’episodio dei Dubia dei quattro Cardinali e il memoriale di Mons. Viganò[4]. Ed io aggiungo l’ultimo colloquio con Scalfari. Il Santo Padre, che parla moltissimo, in questi gravi frangenti, che interpellavano l’onestà, la saggezza e la prudenza del Padre e Maestro comune, custode della sana dottrina e dei buoni costumi cattolici, Francesco ha taciuto. Come mai? Con quale utilità per la Chiesa e per la Sede Apostolica?
1). Dopo il suo ultimo disgraziato colloquio col Papa, il furbo Eugenio Scalfari riferì pubblicamente che il Papa gli aveva detto che l’inferno non esiste, in quanto le anime dei reprobi vengono annullate. Alla richiesta pressante di chiarimenti, indirizzata al Papa da molte parti del mondo, la S.Sede, con un laconico comunicato, si limitò a dire che Scalfari «non aveva interpretato correttamente le parole del Papa».
Ma il Papa non avrebbe potuto e dovuto chiarire e dirci personalmente che cosa esattamente aveva detto a Scalfari e smentirlo a riguardo di una cosa così importante per la fede? Non avrebbe dovuto ribadire l’insegnamento della fede su questo argomento, senza permettere che ne approfittassero gli eretici, che negano l’esistenza dell’inferno e dell’immortalità dell’anima?
2). Dopo la pubblicazione del documentato memoriale l’ex-Nunzio Mons.Viganò, che denunciava con giuramento davanti a Dio una serie di gravissimi scandali sessuali di ecclesiastici, dei quali egli era a conoscenza, potendo esibire le prove, coinvolgenti da anni alti Prelati della Chiesa e collaboratori del Papa, tutti gli onesti, tranne le persone compromesse, estremamente irritate, come si poteva ben comprendere, si attendevano che il Papa commentasse e lodasse il gesto coraggioso di Mons.Viganò, promettendo di adoperarsi per un’opera di purificazione della Chiesa.
Niente di tutto questo. Tutti ricordiamo le famose parole «non dirò una parola». E così è stato, benché per mesi e fino ad oggi giungano al Papa suppliche di parlare.  Che cosa ha ottenuto tacendo? È vero che ha concentrato l’attenzione sulla pedofilia nel clero. E questa certamente è un’idea buona.
Ma per strappare il male alla radice, occorre una riforma della formazione sacerdotale, che educhi veramente alla castità, condannando i moralisti eretici, tuttora a piede libero, come ha auspicato Papa Benedetto nei suoi recenti Appunti3). Quanto ai famosi Dubia, anche in questa occasione il Papa ha dimostrato di non essere all’altezza della situazione, ma è stato latitante. Che cosa ci voleva a rassicurare i richiedenti che l’Amoris laetitia non crea pericoli per l’indissolubilità del matrimonio, non ammette eccezioni all’adulterio, non dubita dell’assolutezza della legge morale e non manca di rispetto all’Eucaristia? Ma solo vuol essere uno sforzo della Chiesa per salvare il salvabile e fare in modo che anche i divorziati risposati possano salvarsi, senza chieder loro ciò che è al sopra delle loro forze?
Tacendo e mancando di chiarire, il Papa che cosa ha ottenuto? Che cosa ha risolto, anche con le lettera ai Vescovi argentini? Che ancor oggi, a tre anni dalla pubblicazione del documento, moltissimi non sanno o sbagliano circa la questione se si può sì o no concedere la Comunione ai divorziati risposati.

P. Giovanni Cavalcoli
Fontanellato, 5 maggio 2019

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       




[1] Stampato nel 2018 dal Digital Team di Fano (PU) per conto dell’Istituto Plinio Corrêa de Oliveira, San Paolo, Brasile. Oltre a questo libro è possibile trovare osservazioni ai discorsi ed alle uscite di Francesco nelle mie pubblicazioni in Isoladipatmos e in altri blog, nonché  nei libri di Aldo Maria Valli, 266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P., Liberilibri, Macerata 2016 e Come la Chiesa finì, Liberilibri, Macerata 2017; si può consultare inoltre il libro di Mauro Mazza, giornalista e scrittore, ex-direttore della RAI, Bergoglio e pregiudizio. Il racconto di un pontificato discusso, Edizioni Pagine, Roma 2017.
[2] Cit.da Ureta, op.ct., p.21.
[3] Op.cit., p.106-107.
[4] Vedi il libro di Aldo Maria Valli, Il caso Viganò. Il dossier che ha svelato il più grande scandalo all’interno della Chiesa,Edizioni Fede&Cultura, Verona 2018.

18 commenti:

  1. Le risposte di Padre Cavalcoli non sono del tutto convicenti.
    Se il Papa è sempre assistito dallo Spirito Santo in materia dottrinale, come può di fatto uscirsene con delle "battute" che si pongono in aperto contrasto con il depositum fidei?
    E poi come possiamo distinguere tra battute e affermazioni serie? Sembra quasi che ogni affermazione eretica del Papa non debba essere tenuta in conto essendo solo una "battuta".
    Sono molto perplesso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Anonimo,
      questo Papa è un tipo strano e scherzoso, poco prudente nel parlare e troppo loquace. Spesso non misura le parole, si contraddice o si corregge. C'è qualcosa di psicologico. Occorre pazienza e prudenza, modestia nel giudicare, senza mancargli di rispetto.
      E' bene lasciar cadere certe frasi imprudenti. Occorre fare un attento vaglio in quello che dice, badando a come lo dice, alle circostanze, alle occasioni, alle materie che tratta, al livello di autorità degli interventi.
      In caso di dubbio, sospenda il giudizio e stia con gli interventi sicuramente ortodossi. Non si lasci turbare da coloro che lo accusano di eresia, perchè sono fuori strada. E così sono fuori strada anche i fanatici che non fanno questo discernimento. Credono di onorare il Papa e invece fanno solo danno a lui e a se stessi.
      Papa Francesco dev'essere preso sul serio come Vicario di Cristo, quando fa sul serio, ossia quando, verificato tutto ciò che c'è da verificare, risulta con chiarezza e certezza che egli intende insegnare formalmente come maestro e dottore della fede, anche se si tratta solo di insegnamento ordinario o quotidiano.
      P.Giovanni

      Elimina
  2. Caro Anonimo,
    questo Papa è un tipo strano e scherzoso, poco prudente nel parlare e troppo loquace. Spesso non misura le parole, si contraddice o si corregge. C'è qualcosa di psicologico. Occorre pazienza e prudenza, modestia nel giudicare, senza mancargli di rispetto.
    E' bene lasciar cadere certe frasi imprudenti. Occorre fare un attento vaglio in quello che dice, badando a come lo dice, alle circostanze, alle occasioni, alle materie che tratta, al livello di autorità degli interventi.
    In caso di dubbio, sospenda il giudizio e stia con gli interventi sicuramente ortodossi. Non si lasci turbare da coloro che lo accusano di eresia, perchè sono fuori strada. E così sono fuori strada anche i fanatici che non fanno questo discernimento. Credono di onorare il Papa e invece fanno solo danno a lui e a se stessi.
    Papa Francesco dev'essere preso sul serio come Vicario di Cristo, quando fa sul serio, ossia quando, verificato tutto ciò che c'è da verificare, risulta con chiarezza e certezza che egli intende insegnare formalmente come maestro e dottore della fede, anche se si tratta solo di insegnamento ordinario o quotidiano.
    P.Giovanni

    RispondiElimina
  3. Caro Padre Cavalcoli,
    Preoccupandomi da tempo di chiarire i criteri sostanziali che possono ammettere la Comunione sacramentale ai divorziati risposati, e sapendo che su questo argumento hai avuto una posizione molto ferma, anche se controversa, ho cercato di leggere tutto quello che hai scritto su esso.
    Tuttavia, rimango personalmente nel dubbio, e piuttosto attaccato alle mie convinzioni, che credo siano in armonia con la dottrina cattolica di sempre.
    Penso che basti leggere nel De malo, sulla lussuria e l'argomento è abbastanza chiaro.
    "Omnis commixtio maris et feminae praeter legem matrimonii excludentem vagos concubitus est de se inordinata.".
    Quindi, tutto ciò che riguarda i vizi del consenso o le attenuanti si applicherà agli altri peccati.
    Ciò che è chiaro è che nessuno è "costretto" a peccare. E tutte le difficoltà che sorgono nel disfare quel groviglio di peccato che è l'unione adultera, sono certamente inferiori alle difficoltà nel disfare una società mafiosa. Eppure al mafioso è chiesto di astenersi dal commettere reati.
    E anche di fronte a quelle difficoltà che sembrano impossibili da risolvere, si ha sempre la possibilità di astenersi dall'unione carnale, per poter -evitando lo scandalo- ricevere la grazia sacramentale.
    Tutto il resto è casistica gesuita e populismo.
    Chi frequenta una vita "vera" in una comunità ecclesiale e non una scrivania o un laboratorio morale sa che le lamentele dei divorziati in una nuova unione che si lamentano di non poter ricevere la comunione, non vanno a messa. Gli dà solo fastidio sentirsi "esclusi". E sono altrettanto esclusi come ogni peccatore che non si pente e non faccia ammenda del suo peccato.
    Il potere delle chiavi non viene per creare o eliminare i peccati. Trento già definì nel Decreto De justificatione come agisce la grazia.
    Saluti in Cristo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Padre Marcello,
      farei due considerazioni. Prima. Il Santo Padre nella AL fa presente il caso nel quale esistono delle attenuanti, per le quali la colpa diminuisce da mortale a veniale. Questo non significa affatto che uno possa essere costretto a peccare, perché il peccato è un atto della volontà.
      Tuttavia, sappiamo tutti come la passione sessuale può essere talmente forte da vincere la resistenza della volontà, soprattutto se questa è debole, in modo tale che la responsabilità diminuisce e per conseguenza anche la colpa, benchè la materia possa essere grave.
      Queste situazioni fanno sì che la coppia, anche se cade in peccato mortale, pentendosi e chiedendo perdono a Dio, possono tornare in grazia. Questo ha inteso dire il Papa, dicendo che essi possono essere in grazia. Su questo punto, Papa Francesco si accorda con la Familiaris Consortio di San Giovanni Paolo II.
      Ciò significa che è sbagliata la tesi di coloro che sostengono che la coppia è sempre in stato di peccato mortale, perché confondono lo stato di peccato con l’atto del peccato. Infatti, lo stato si prolunga nel tempo, ma il soggetto pentendosi può uscirne quando vuole. Invece, l’atto del peccato è un atto di volontà, che genera lo stato di peccato, ma la stessa volontà, divenuta buona, può interrompere lo stato di peccato.
      Le attenuanti possono dipendere non solo da una situazione soggettiva, ma anche da situazioni oggettive, ossia da cause di forza maggiore, come per esempio l’impossibilità di lasciarsi senza gravi danni o inconvenienti di carattere economico, educativo, esistenziale o assistenziale.
      Per quanto riguarda la meraviglia davanti a un fedele che non fa la comunione, questa meraviglia non ha nessun fondamento, perché il fare la comunione non è così obbligatorio come l’andare a Messa la domenica. È possibile infatti fare la Comunione spirituale. Stando così le cose, una coppia di DR non dovrebbe avere problemi a rinunciare alla Comunione Sacramentale, perché Dio concede la grazia anche senza i sacramenti.
      Tuttavia, come dice Papa Francesco, essi possono essere in grazia anche senza essersi confessati. Il che conferma il principio che Dio può concedere la grazia anche quando il soggetto giuridicamente non è ammesso alla Comunione.

      Elimina
  4. Grazie, padre Cavalcoli, per la sua risposta. Ma... non posso fare a meno di sospettare... non c'è troppo "modernismo" nelle sue argomentazioni?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Padre Marcello,
      mi è dispiaciuto che lei abbia trovato del modernismo nelle mie argomentazioni, perché io mi oppongo al modernismo allo stesso modo di San Pio X.
      Io per modernismo intendo quel metodo di far teologia che consiste nello scegliere nel Vangelo ciò che è gradito alla modernità, anziché discernere nella modernità il positivo dal negativo alla luce del Vangelo.
      Respingo pertanto il concetto di modernismo proprio dei passatisti, i quali accusano di modernismo il Concilio Vaticano II.
      Dopo aver chiarito queste cose, circa le quali mi auguro che lei sia d’accordo, avrei piacere che lei mi dicesse dov’è che nelle mie parole lei trova del modernismo.

      Elimina
  5. Caro Padre Cavalcoli,
    prima di tutto, mi sembra che le sue argomentazioni non siano d'accordo, ad esempio: Familiaris consortio nº 84:
    "La Chiesa, tuttavia, ribadisce la sua prassi, fondata sulla Sacra Scrittura, di non ammettere alla comunione eucaristica i divorziati risposati. Sono essi a non poter esservi ammessi, dal momento che il loro stato e la loro condizione di vita contraddicono oggettivamente a quell'unione di amore tra Cristo e la Chiesa, significata e attuata dall'Eucaristia. C'è inoltre un altro peculiare motivo pastorale: se si ammettessero queste persone all'Eucaristia, i fedeli rimarrebbero indotti in errore e confusione circa la dottrina della Chiesa sull'indissolubilità del matrimonio. La riconciliazione nel sacramento della penitenza -che aprirebbe la strada al sacramento eucaristico- può essere accordata solo a quelli che, pentiti di aver violato il segno dell'Alleanza e della fedeltà a Cristo, sono sinceramente disposti ad una forma di vita non più in contraddizione con l'indissolubilità del matrimonio. Ciò comporta, in concreto, che quando l'uomo e la donna, per seri motivi - quali, ad esempio, l'educazione dei figli - non possono soddisfare l'obbligo della separazione, assumono l'impegno di vivere in piena continenza, cioè di astenersi dagli atti propri dei coniugi".
    Riguardo alla comunione spirituale: è chiaro che non è sacramentale e si verifica quando non puoi ricevere la comunione perché non c'è la Messa o perché non hai il digiuno eucaristico o perché non hai ancora ricevuto la prima comunione. Ora, se non puoi fare la comunione perché non sei nella grazia di Dio, la comunione spirituale è come una presa in giro. Non c'è desiderio di ricevere il Signore, se non si è nella grazia di Dio.
    Basta confrontarsi con i testi che vengono proposti per questo esercizio di pietà. Sulle vie per acquisire lo stato di grazia, è chiaro ciò che insegna la Chiesa: i sacramenti. È vero che Dio può fare ciò che vuole e gli sembra migliore, ma sembra tentare Dio a voler saltare la via sacramentale. Perché anche la contrizione perfetta richiede la volontà di confessarsi sacramentalmente. Altrimenti non si comprende perché il resto dei mortali che non commettono adulterio debbano confessarsi. Sono riflessioni che voglio condividere con Lei, padre Cavalcoli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Padre Marcello,
      per quanto riguarda le parole di an Giovanni Paolo II, esse mi trovano d’accordo. Volevo solo puntualizzare una cosa. Ho il sospetto che quando il Papa parla di “stato” alcuni abbiano inteso uno “stato di peccato”. Ma dovrebbe essere chiaro che qui col termine “stato”, considerando il contesto che parla di “pastorale”, non si intende “stato di peccato”, ma si tratta semplicemente di condizione stabile esistenziale.
      Papa Francesco ha chiarito altresì precisando che essi possono essere in grazia, non necessariamente in modo permanente, in quanto facilmente possono cadere in peccato mortale. Tuttavia il Papa lascia intendere che essi possono riacquistare la grazia, anche senza confessarsi. Inoltre parla di attenuanti, le quali lasciano intendere che la colpa soggettiva da mortale si abbassi a veniale, cosicchè c’è la possibilità che essi rimangano in grazia. Ciò significa che essi si possono confessare direttamente a Dio.
      Queste parole di Papa Francesco non fanno altro che riprendere la dottrina morale tradizionale, applicandola ai DR.
      Per quanto riguarda la Comunione spirituale, è cosa nota che essa è del tutto ammessa nel corso della Messa, quindi la coppia può andare a Messa e fare la Comunione spirituale.
      Considerando altresì la possibilità che essi siano in grazia, la Comunione spirituale non è affatto una presa in giro, ma è un atto meritorio che procura loro un aumento della grazia.
      Ricordo inoltre che è dottrina tradizionale della Chiesa che Dio può concedere la grazia anche senza i sacramenti. L’esempio che cita lei, che chi si pente di un peccato mortale, il quale viene perdonato in forza della semplice confessione, supponendo la ricerca di un confessore, si può paragonare alla situazione dei DR. È vero che nel primo caso il penitente può accedere a un confessore, ma può capitare anche che non lo trova. Ebbene, è proprio qui che il paragone calza, con una piccola differenza senza importanza, cioè che non incide nella questione: che nel primo caso il penitente non trova il confessore, mentre nel secondo caso il confessore non lo può avere. In ogni caso non possono accedere a un confessore.
      Un’ulteriore considerazione. La proibizione della Confessione e della Comunione ai DR, non è una proibizione di carattere morale, quasi a sostenere una legge naturale o una legge divina, ma è una proibizione di carattere pastorale, che come tale può essere abrogata dalla stessa autorità che l’ha promulgata, cioè dal Sommo Pontefice.
      Da tutto ciò si deduce che la coppia, nonostante la situazione irregolare nella quale si trova, situazione che li induce facilmente al peccato, possono camminare verso la santità, perché possono conservarsi in grazia.

      Elimina
  6. Caro Padre Cavalcoli:
    Grazie per la sua risposta sincera e premurosa. Potrai capire che, anche se in un blog, si parla di teologia. Dici di avere "il sospetto di" o di "piccola differenza senza importanza" (riferendosi all'acquisizione della grazia senza confessarsi, avere un confessore). Capisco sicuramente i suoi desideri e la sua interpretazione di ciò che viene discusso. Ma concordiamo sul fatto che non è così che si fa la teologia. D'altra parte, l'affermazione "essi si possono confessare direttamente a Dio" (stiamo parlando della disponibilità di un confessore) mi sembra contraddire la teologia cattolica. Se si tratta di una misura pastorale, permettetemi di distinguere. Naturalmente ha una conseguenza pastorale. Di questo non c'è dubbio. Ma il testo della Familiaris consortio dice che la Chiesa «fondata sulla Sacra Scrittura ribadisce la sua prassi di non ammettere alla comunione eucaristica i divorziati risposati». Poi il Papa dà una ragione che chiama "pastorale" e cioè che una prassi contraria porterebbe all'errore. Non è mia intenzione fare polemica sul suo blog. Ho solo espresso qualche perplessità sul tuo approccio. Vi ringrazio per la vostra pazienza e la vostra intenzione di fare luce su questo delicato argomento. Rimango suo in Cristo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Padre Marcello,
      torno a dirle che, secondo la tradizione della Chiesa, Dio può salvare anche senza i sacramenti, per il fatto che tutti sono chiamati alla salvezza, anche coloro che non possono accedere ai sacramenti.
      Ora, una cosa che possiamo fare al riguardo è confrontare la posizione della Familiaris Consortio n.84, con la nota 351 della Amoris Laetitia.
      Come sappiamo, mentre San Giovanni Paolo II nega la Comunione ai DR, questa nota usa il condizionale dicendo che in certi casi si potrebbero amministrare i sacramenti.
      Una cosa interessante in Papa Francesco è la sua capacità di comprensione umana, per la quale egli osserva che i DR possono essere in grazia e possono avere attenuanti per le loro colpe.
      Da quanto dicono i due Papi, non è difficile evincere la conclusione che la coppia può confessarsi direttamente a Dio. Per quale motivo? Per quanto riguarda San Giovanni Paolo II, egli, proibendo a loro la confessione, implicitamente ammette la possibilità che siano in grazia, perché altrimenti, se fosse necessaria la confessione, come farebbero a salvarsi? D’altra parte sappiamo che Cristo è morto anche per loro.
      Per quanto riguarda Papa Francesco, mi sembra che veniamo a dire la stessa cosa, per il fatto che il confessarsi non lo proibisce tassativamente, però non lo concede neppure. Allora, come la mettiamo? Bisogna concludere che anche Papa Francesco ammette la possibilità che la coppia si confessi direttamente a Dio, altrimenti, se dovesse cadere in peccato mortale e avesse bisogno di confessarsi, non potendo confessarsi, rischierebbe la dannazione.

      Elimina
  7. Caro Padre Cavalcoli,
    grazie mille per le sue risposte. In tutti questi giorni ci ho pensato e, onestamente, non riesco a sottrarmi a un pugno di ferme convinzioni, che mi sono sempre sembrate regole molto solide nel mio dovere pastorale verso questa classe di persone.
    Naturalmente, non credo si debba dire loro che ora sono anime condannate all'inferno. Ma, per non discriminare queste persone, capisco che ciò che dovrebbe essere detto loro è ciò che dovrebbe essere detto a qualsiasi persona, poiché non sono diversi dagli altri. Per ottenere la grazia di Dio, devono pentirsi e confessarsi (con le condizioni della confessione, avendo ovviamente lo scopo di emendarsi). La stessa cosa che si dice a chi ha saltato la Messa o a chi ha rubato, ucciso o mentito gravemente. Questo non è un peccato diverso dagli altri.
    Chiariamo una cosa: non è impossibile per loro non peccare (lascia che si lo dica: vedo qui un altro sofisma nella sua argomentazione). Nessuno è "costretto" a fare sesso con qualcuno che non sia il legittimo coniuge. Può essere difficile, ma non impossibile. Pertanto, se cercano sinceramente la loro salvezza, devono abbandonare il peccato, come ogni essere umano. Circa la necessità («ordinaria») dei sacramenti per essere salvati è spiegata nella domanda 61 della terza parte della Summa. Tutto il resto, avere la via sacramentale a portata di mano tocca l'temerarietà.
    Vi ringrazio per tutto il vostro impegno verso le mie richieste, ma, onestamente con voi, non posso discostarmi da queste mie convinzioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Padre Marcello,
      rispondo per partes.
      1) Per ottenere la grazia di Dio, devono pentirsi e confessarsi (con le condizioni della confessione, avendo ovviamente lo scopo di emendarsi). La stessa cosa che si dice a chi ha saltato la Messa o a chi ha rubato, ucciso o mentito gravemente. Questo non è un peccato diverso dagli altri.
      Osservo che il Papa nel AL dice che la coppia può essere in grazia. D’altra parte il Papa non dà esplicitamente e formalmente il permesso di confessarsi, salvo quella nota 351, la quale non pone una legge precisa, ma solo un’ipotesi di legge.
      Che significa tutto ciò? Significa evidentemente che quand’anche cadessero in peccato mortale, essi possono essere perdonati da Dio, chiedendo direttamente a lui il perdono.
      Occorre inoltre distinguere lo stato di peccato dall’atto del peccare. Si suppone che il ladro che va a confessarsi, non solo ha cessato dall’atto, ma anche dallo stato di peccato nel quale si è trovato dopo aver peccato, stato che col pentirsi si è interrotto.
      Nel caso dei DR invece le cose vanno diversamente. Essi si trovano effettivamente in uno stato giuridico irregolare e, se vogliamo, pubblicamente scandaloso, ma, come lascia intendere Papa Francesco, non è detto che si trovino in uno stato di peccato mortale.
      Per quale motivo? Papa Francesco, parlando di stato di grazia, lascia intendere che essi possono interrompere col pentimento questo stato di peccato e riottenere la grazia.
      Infatti, molti DR possono essere in grazia, anche se non hanno la possibilità si lasciarsi. Quindi se in questo stato di matrimonio irregolare non possono confessarsi. In queste condizioni, se dovessero morire, vanno all’inferno?
      Una domanda che possiamo farci, è la seguente. Come fa il Papa ad affermare che possono essere in grazia? Lo fa in base al fatto che un peccatore pentito può essere perdonato da Dio, anche se non ha la possibilità o il permesso di accedere ai Sacramenti della Chiesa Cattolica.
      2) Circa la necessità («ordinaria») dei sacramenti per essere salvati è spiegata nella domanda 61 della terza parte della Summa.
      Per quanto riguarda il riferimento alla q. 61 della III parte della Somma Teologica, effettivamente in questa questione Tommaso sottolinea l’importanza dei Sacramenti e la loro necessità, secondo il piano ordinario della salvezza. Invece nella III Parte, q.68, art.2, San Tommaso insegna che Dio può dare la grazia anche senza i Sacramenti.

      Elimina
    2. 3) “non è un peccato diverso dagli altri”
      Le faccio una domanda. Quando lei dice “non è un peccato diverso dagli altri”, lei intende l’atto del matrimonio irregolare oppure ogni atto coniugale in un matrimonio irregolare?
      Le faccio presente che, nel caso che i due, o uno dei due, avessero peccato nell’unirsi in matrimonio, essi potrebbero essersi pentiti e tuttavia essere nelle condizioni di non potersi lasciare. Mi pare evidente che in questi casi, se si sono pentiti, sono stati perdonati da Dio, anche se non possono confessarsi, e quindi sono in grazia di Dio.
      4) non è impossibile per loro non peccare… Nessuno è "costretto" a fare sesso con qualcuno che non sia il legittimo coniuge. Può essere difficile, ma non impossibile.
      Qui non si tratta assolutamente di essere costretti. La cosa sarebbe ridicola in questo caso. Quello che si potrebbe concedere è che la donna possa essere violentata.
      Ciò che invece appare assai plausibile è che i due, per ipotesi con scarsa preparazione morale e forte attrazione reciproca, non siano capaci di dominare la violenza della passione per la debolezza della volontà. In questi casi Papa Francesco parla di attenuanti e di fragilità.
      Per questo, stante la gravità oggettiva della materia, la colpa, mortale dal punto di vista soggettivo, a causa della violenza della passione, può abbassarsi al livello di colpa veniale; nel qual caso, come lei sa bene, non occorre la confessione sacramentale.
      5) Pertanto, se cercano sinceramente la loro salvezza, devono abbandonare il peccato, come ogni essere umano.
      Papa Francesco nella AL lascia intendere che la coppia può cercare la sua salvezza sinceramente, ma in una situazione nella quale, per motivi ragionevoli o per causa di forza maggiore, non si possono lasciare.
      Ce la fanno a vivere come fratello e sorella? Se ce la fanno, benissimo. Essi possono accedere tranquillamente ai Sacramenti, come è detto nella Familiaris Consortio n. 84.
      Ma se non ce la fanno? Ricordiamo il principio nemo ad impossibilia tenetur. Ecco la funzione della misericordia, virtù eccelsa, alla quale, come sappiamo, il Papa tiene molto.
      Il che non esclude, ma anzi richiede, che la coppia dopo il peccato, nonostante le attenuanti, si penta e si purifichi, chiedendo perdono a Dio, perché non è possibile ricevere misericordia se non si è pentiti del proprio peccato.
      E quante volte devono essere perdonati? Sette volte? Che cosa ci dice Gesù: “Settanta volte sette”, a patto naturalmente che ogni volta si pentano e intendano fare penitenza.

      Elimina
  8. Ancora una volta, grazie mille per la sua risposta esauriente.
    Sul punto 5) Sono totalmente d'accordo.
    Su tutta la sua esposizione: capisco che quella che lei chiami una legge ecclesiastica che vieta l'accesso ai divorziati risposati non è tale. O non lo è. Ciò che fa Familiaris consortio n.84 non vieta ai divorziati risposati di avvicinarsi alla confessione. Qualsiasi battezzato può avvicinarsi con le dovute condizioni. In caso negativo, poiché sembra che nelle condizioni in cui si trovano i divorziati risposati, non potrebbero avvicinarsi al sacramento della confessione (per mancanza di scopo di emendamento, come dovrebbe avere chiunque), propone, viste le difficoltà di separare un modo in cui potrebbero farlo. Da questo punto di vista, questo peccato può essere analizzato come ogni altro peccato, che secondo me è meno discriminatorio.
    In questa prospettiva, che certamente mi sembra più realistica, non si adatta quanto insegna san Tommaso all'a.2 della q.68 della III parte, perché lì si parla di un'intenzione di ricevere il sacramento. E in questa analisi non c'è nessun divieto di riceverlo, ma fino a quando non si ha intenzione di FC 84 non ci sarebbe intenzione di confessare correttamente. Vedo questo approccio più in linea con il catechismo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Padre Marcello,
      la Familiaris Consortio al n. 84, ribadisce la prassi tradizionale della Chiesa di proibire la Comunione ai DR. Tuttavia, consente ad essi di accedere alla Confessione e alla Comunione, se vivono come fratello e sorella.
      Questa proibizione non è un precetto divino, ma è una legge ecclesiastica, che dipende dal potere delle chiavi, in base al quale il Papa può emanare una legge diversa da quella del Papa precedente.
      Con la sua ordinazione, di cui al n. 84, Papa Giovanni Paolo II intendeva far capire che la concessione dei sacramenti poteva creare preoccupazioni circa il permanere della indissolubilità del matrimonio e non intendeva dare un giudizio sullo stato di grazia della coppia DR.
      Invece Papa Francesco, senza mettere in dubbio l’indissolubilità del matrimonio, è mosso da una preoccupazione diversa, che non è presa in considerazione da San Giovanni Paolo II, che si ferma a dare disposizioni di carattere giuridico.
      Tale preoccupazione consiste nel prendere in considerazione la questione dello stato di grazia della coppia, o dell’uno o dell’altro, per cui il Papa afferma che, anche se non possono accedere ai sacramenti, tuttavia possono essere in grazia, mentre non ha soppresso il n.84.
      Quindi, per adesso anche Francesco mantiene la proibizione. Tuttavia, nella nota 351 lascia intendere che un domani un Papa suo successore potrà concedere il permesso, almeno in alcuni casi, modificando in tal senso la n.84.

      Elimina
    2. Il peccato di fornicazione, che viene commesso dalla coppia, è certamente un peccato come tutti gli altri peccati. Però, nel caso dei DR può essere perdonato, anche senza la confessione. Infatti Papa Francesco dice che possono essere in grazia, anche senza accedere ai sacramenti.
      Ma come è possibile, questo? Precisiamo la domanda: come è possibile che essi possano essere in grazia, pur non potendo accedere ai sacramenti? Qui dobbiamo invocare un’autorità ben superiore a quella di San Tommaso, che abbiamo già citato, ed è l’autorità stessa della Chiesa, che si esprime in due importanti interventi.
      Il primo è quello del Beato Pio IX, che nell’enciclica Quanto conficiamur moerore del 1863, Denz. 2865, afferma che possono salvarsi anche coloro che in buona fede non conoscono i sacramenti.
      Il secondo è il n.16 della Lumen Gentium del Concilio Vaticano II, dove si dice che possono salvarsi anche coloro che non sono giunti a una conoscenza esplicita dell’esistenza di Dio.
      Se si salvano coloro che conoscono Dio in un modo così imperfetto e anche coloro che non sanno dell’esistenza dei sacramenti, a maggior ragione si salveranno i DR, che, in quanto cattolici, sanno che esistono i sacramenti.

      Elimina
    3. Per quanto riguarda la citazione di San Tommaso, è vero che si tratta di uno che desidera il battesimo, ma il principio al quale bisogna fare attenzione non è legato a questo caso, ma è un principio che vale per se stesso: Deus non alligatur sacramentis.
      I teologi parlano di una via di salvezza ordinaria e di una via straordinaria. Quella ordinaria è la via dei sacramenti. Quella straordinaria è quella senza i sacramenti.

      Elimina

I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.