30 settembre, 2024

L’importanza di San Tommaso d’Aquino e di P. Tomas Tyn al Convegno tomistico in Argentina

 

L’importanza di San Tommaso d’Aquino

e di P. Tomas Tyn

al Convegno tomistico in Argentina

Pubblico un video di Don Ignatio Andereggen, che ci parla dell’importanza di San Tommaso d’Aquino nell’attuale situazione della Chiesa e un video, nel quale io presento il pensiero del Servo di Dio Padre Tomas Tyn, circa il cammino della nostra mente dalla fede alla visione beatifica.

 

https://www.youtube.com/@sociedadtomistaargentina4317

XLVIII SEMANA TOMISTA - CONGRESO INTERNACIONAL VIDA TERRENAL Y VIDA ETERNA, EL LEGADO DE SANTO TOMÁS A LOS 750 AÑOS DE SU MUERTE. PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA ARGENTINA.

 

https://www.youtube.com/watch?v=qVHo4a0PQVQ&t=146s

https://www.youtube.com/@ignacioandereggen1494?app=desktop

(06/09/24) "La misión del tomismo y de la Sociedad Tomista Argentina frente a las crisis en la cultura y la Iglesia contemporáneas" Disertante: Pbro. Dr. Ignacio Andereggen

 

https://www.youtube.com/watch?v=psItB7sNctg

(02/09/24) "Il pensiero di P. Thomas Tyn O.P. sul rapporto tra fede e visione beatifica" Disertante: R.P. Dr. Giovanni Cavalcoli O.P.

 

P. Giovanni Cavalcoli

Fontanellato, 30 settembre 2024

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/limportanza-di-san-tommaso-daquino-e-di.html


 

 

XLVIII SEMANA TOMISTA - CONGRESO INTERNACIONAL VIDA TERRENAL Y VIDA ETERNA, EL LEGADO DE SANTO TOMÁS A LOS 750 AÑOS DE SU MUERTE. 

Buenos Aires, 2 al 6 de septiembre de 2024

27 settembre, 2024

Pluralismo linguistico e pluralismo dottrinale

 

Pluralismo linguistico e pluralismo dottrinale

Si può esprimere una medesima cosa in molte lingue,

ma non è possibile che una medesima cosa

sia vera e falsa allo stesso tempo

Il recente discorso del Papa ai giovani a Singapore ha suscitato sia reazioni favorevoli che contrarie. Ho già messo in luce il valore del discorso del Santo Padre, chiarendo equivoci e rispondendo alle accuse di relativismo, indifferentismo e reticenza.

Voglio qui mettere in luce un aspetto del dialogo interreligioso e del valore della diversità delle religioni, che non è stato toccato dal Santo Padre, ma che ritengo bene qui mettere in luce, allo scopo di tranquillizzare quei cattolici che sono rimasti turbati per le parole del Papa.

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/pluralismo-linguistico-e-pluralismo.html


Il Papa ha trattato del valore della diversità nel senso che ho detto e si è riferito alla religione naturale, preparazione alla religione cristiana, che, come egli ama dire, ci fa tutti fratelli, perchè, come direbbe San Tommaso d’Aquino, è basata sulla ragione naturale, principio dell’uguaglianza umana, che definisce la natura umana come tale, valore universale presente quindi identicamente, seppur in infiniti modi diversi, in ogni essere umano, quale che sia la sua religione.

Il Papa ha voluto fermarsi, per una precisa scelta pastorale adatta alla circostanza, a trattare dell’aspetto del dialogo e del rapporto interreligioso che tocca la legittima diversità non tanto fra le religioni come tali, quanto piuttosto fra i fedeli delle diverse religioni, e quindi l’integrazione, la complementarità e l’arricchimento reciproci.

Non sono le religioni ad essere tutte alla pari; siamo noi uomini, cristiani e non-cristiani ad essere tutti alla pari, tutti parimenti peccatori, tutti ugualmente redenti dal sangue di Cristo, tutti chiamati alla salvezza.

Immagine da Internet

24 settembre, 2024

Il cogito cartesiano è contrario alla fede?

 

Il cogito cartesiano è contrario alla fede?

Videte ne quis vos decipiat

       Per philosophiam et inanem fallaciam

Col 2,8

La cattiva filosofia blocca o falsifica l’accesso alla fede

Se una buona filosofia apre la mente all’accoglienza della fede, ne crea le condizioni della sua possibilità, la prepara all’ascolto della Parola di Dio e della Chiesa, liberandola dagli ostacoli e dalle illusioni che le impediscono il cammino, incoraggiando, purificando e confermando il suo desiderio e la sua sete di verità e di giustizia, una cattiva filosofia accentua la tendenza della mente all’ipocrisia e alla menzogna, fomenta vane illusioni di grandezza, restringe lo sguardo dell’intelletto, insegna ad essere dei sofisti e ad impugnare la verità conosciuta, rende sleali e capziosi nei ragionamenti, giustifica la propria voglia di peccare ed avvia verso la strada della perdizione.

La verità di fede è il massimo livello di un’esperienza della verità che inizia con l’esercizio dei sensi, sale alla ragione e s’innalza alla fede. Se non facciamo quest’esperienza iniziale della verità, che fanno anche gli animali, in quanto dotati come noi di sensi, è impossibile procedere oltre e l’intelletto rimane bloccato, come avviene nei dementi. 

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/il-cogito-cartesiano-e-contrario-alla.html

Alcuni fecero notare a Cartesio che il suo principio non era nuovo. Anche Aristotele, Sant’Agostino e San Tommaso si erano espressi in questo senso. Cartesio rispose che invece il suo principio non coincideva affatto con quello dei pensatori citati.

Era un chiarimento pericoloso ed equivoco, inquatoché le parole di Cartesio potevano essere interpretate come a dire: nel momento in cui esercito l’atto del pensare, esercito l’atto d’essere.

Sarà proprio questa l’interpretazione di Fichte, per cui verrà fuori che io non ho bisogno di essere creato da Dio, perché io stesso pongo il mio essere nel momento in cui penso me stesso. E si noti bene che per Fichte questo porre non è un atto teoretico, ma pratico. È un fare, un agire, un causare, un produrre, quindi un creare.

Nel cogito cartesiano non c’è un’adaequatio intellectus, ma una positio voluntatis. La verità, la scienza e la certezza non sono l’effetto di una convinzione dell’intelletto necessitato dall’evidenza, ma della libera volontà.

Aristotele nel porsi il problema dell’essere, non si chiede chi sono io, ma che cosa è l’ente. È estremamente meschino ridurre la sconfinata vastità della questione dell’essere alle ristrettissime dimensioni del proprio io, come se esso esaurisse tutto l’essere e non esistesse altro che il mio io.

La mia essenza non sta nel pensare. Io esisto anche se non penso. E solo dopo aver pensato le cose, posso, con un atto di riflessione, pensare a me pensante le cose e scoprire me che sto pensando le cose e accorgermi di esistere. Questo è l’iter di un cogito che dia il vero fondamento.  

Immagine da Internet: Il pensatore, Auguste Rodin

22 settembre, 2024

Sulla questione dei segreti di Medjugorje

 

Sulla questione dei segreti di Medjugorje

 Cito questo brano dal blog della Casa Editrice Shalom:

«Il terzo segreto è collegato a un evento che darà prova della veridicità di tutti i segreti. Ci sarà un evento straordinario sulla Collina delle apparizioni, visibile a tutto il mondo, che non lascerà dubbi sulla presenza della Madonna a Medjugorje e sulle profezie celate dai segreti. Sarà “visibile, indistruttibile, durevole, bellissimo e di chiara origine divina”. In quel momento l’umanità si dividerà in due netti schieramenti: gli “apostoli dell’amore”, chiamati a seguire l’Immacolata nella lotta contro Satana e coloro che hanno scelto di rifiutare Cristo»

Questi segreti sono credibili?

Osserviamo che indubbiamente Dio può compiere miracoli, la cui traccia resti in permanenza e per ciò stesso sia essa stessa miracolosa; e di fatto in molti casi ciò si è verificato: pensiamo, tra gli esempi che si potrebbero fare, all’impronta delle fattezze di Cristo sul telo della Sindone o alle tracce del sangue di Cristo nel miracolo di Bolsena. Pensiamo a certe immagini sacre qualificate come miracolose perché per loro tramite Dio concede grazie straordinarie

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/sulla-questione-dei-segreti-di.html


 

 

Immagine da Internet:
- La nuova Gerusalemme, Arazzo dell'Apocalisse, Angers

20 settembre, 2024

Lourdes, Fatima, Medjugorje

 

Lourdes, Fatima, Medjugorje

Come scoprire i fatti soprannaturali?

Il recente documento del DDF circa i fatti di Medjugorje[1] parla di «presunti veggenti» e «presunti messaggi», cosa che ci porta necessariamente a pensare a presunte apparizioni della Madonna.

È interessante confrontare queste dichiarazioni con quanto i Papi hanno detto a proposito dei fatti di Lourdes e di Fatima, dove invece non hanno avuto alcuna difficoltà a parlare di veggenti, apparizioni e messaggi della Madonna.

Come mai questa differenza? Perché, nonostante gli studi attenti compiuti dal DDF, il Dicastero, a differenza dei milioni di pellegrini che hanno assistito ed assistono ai fatti di Medjugorje, non ha potuto raggiungere la certezza, a differenza di quanto è accaduto per Lourdes e per Fatima, che a Medjugorje la Madonna sia veramente apparsa, abbia veramente parlato Lei e che sia stata veramente vista dai famosi personaggi protagonisti di questi fenomeni straordinari che durano da 45 anni?

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/lourdes-fatima-medjugorje.html


 
 
 
 
 
 
 
 
 
Immagine da Internet:
- Regina della Pa

16 settembre, 2024

Il significato della diversità delle religioni

 

Il significato della diversità delle religioni

La libertà del proprio cammino verso Dio

Nel recente viaggio a Singapore il Santo Padre ha rivolto ai giovani le seguenti parole: «Tutte le religioni sono percorsi per raggiungere Dio. Esse sono, per fare un paragone, come differenti linguaggi, differenti dialetti, per arrivare a quell’obiettivo. Ma Dio è Dio per tutti. Se tu incominci a combattere sostenendo ‘la mia religione è più importante della tua, la mia è vera e la tua non lo è, dove ci porterà tutto ciò? C’è un solo Dio, e ognuno di noi possiede un linguaggio per arrivare a Dio. Alcuni sono sikh, musulmani, hindu, cristiani: sono diverse vie che portano a Dio».

Il Papa non entra qui nella questione di chi ha ragione e di chi ha torto; non pone la questione di distinguere la verità dall’errore; 

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/il-significato-della-diversita-delle.html


Una delle cose che più mi ha colpito di voi giovani, di voi qui, è la capacità del dialogo interreligioso. E questo è molto importante, perché se voi incominciate a litigare: “La mia religione è più importante della tua…”, “La mia è quella vera, la tua non è vera…”. Dove porta tutto questo? Dove? Qualcuno risponda, dove? [qualcuno risponde: “La distruzione”]. È così. Tutte le religioni sono un cammino per arrivare a Dio. Sono – faccio un paragone – come diverse lingue, diversi idiomi, per arrivare lì. Ma Dio è Dio per tutti. E poiché Dio è Dio per tutti, noi siamo tutti figli di Dio. “Ma il mio Dio è più importante del tuo!”. È vero questo? C’è un solo Dio, e noi, le nostre religioni sono lingue, cammini per arrivare a Dio. Qualcuno sikh, qualcuno musulmano, qualcuno indù, qualcuno cristiano, ma sono diversi cammini. Understood? Ma per il dialogo interreligioso fra i giovani ci vuole coraggio. Perché l’età giovanile è l’età del coraggio, ma tu puoi avere questo coraggio per fare cose che non ti aiuteranno. Invece puoi avere coraggio per andare avanti e per il dialogo. Una cosa che aiuta tanto è il rispetto, il dialogo. 

Immagine da: Viaggio Apostolico a Singapore: Incontro Interreligioso con i giovani- 13 settembre 2024:

https://www.vatican.va/content/francesco/it/events/event.dir.html/content/vaticanevents/it/2024/9/13/singapore-giovani.html

Il colloquio con Dio

 

Il colloquio con Dio

Il nostro destino sorge da una rete di relazioni interpersonali

Dalla Sacra Scrittura nell’interpretazione cattolica risulta che l’uomo decide del suo destino mediante una pluralità di diverse relazioni o polemiche personali sia con persone umane vive o defunte sia con personalità superiori, gli angeli e la personalità suprema che è Dio. Nessuno può evitare di incontrarsi o scontrarsi con queste personalità di vario grado terrene o celesti o infernali nel corso della sua vita e nelle scelte che deve operare.

Alcuni credono che le loro relazioni si esauriscano con i viventi, ma in realtà anche loro nel loro intimo intrattengono rapporti con personalità ultraterrene puramente spirituali, che giocano una parte ancora più importante nella loro vita che non il rapporto con i viventi.

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/il-colloquio-con-dio.html

Il colloquio con Dio avviene innanzitutto nel nostro mondo interiore e poi certamente grazie alla mediazione degli angeli, di Cristo e della Chiesa. Avviene sul piano della ragione e sul piano della fede. Il primo è accessibile a tutti: il secondo, per chi conosce Cristo e la Chiesa. Ma la grazia, che vuole tutti salvi, pone in comunione con Cristo e con la Chiesa anche chi, senza sua colpa, non li conosce formalmente o esplicitamente.

Qui il colloquio con Cristo e con la Chiesa diventa implicito per il tramite delle nozioni e delle parole umane che il soggetto riesce a formare e ad esprimere.  Qui Dio gli parla nella coscienza e nella ragione naturale, perdonandogli errori e lacune della sua propria religione.

Nessuno crede seriamente di essere Dio. Nessuno crede veramente che dopo la morte ci sia il nulla. Tutti sanno di dover render conto a Dio.


Immagine da Internet: San Francesco da Paola in preghiera

14 settembre, 2024

La differenza tra il pensiero e l’essere

 

La differenza tra il pensiero e l’essere

Una questione che mette in gioco la differenza fra l’uomo e Dio

Tutti sappiamo distinguere fra 100e reali e 100e pensati.  Ciascuno di noi preferirebbe certamente possedere 100e reali che 100e pensati. Eppure, a partire da Parmenide, per arrivare ad Hegel e a Rahner una schiera infinita di filosofi ci assicura che pensare ed essere sono la stessa cosa. Non c’è differenza fra100e pensati e 100e reali. Dice infatti Rahner:

«L’essenza dell’essere è conoscere ed essere conosciuto in una unità originaria che noi vogliamo chiamare coscienza o trasparenza («soggettività», «conoscenza») dell’essere di ogni ente».

Applichiamo questo principio ai 100e. Risulta che l’essenza di 100e reali si identifica col fatto di conoscerli e di essere da noi conosciuti in una unità originaria che è trasparenza del loro essere ovvero la nostra coscienza o soggettività. 

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/la-differenza-tra-il-pensiero-e-lessere.html

 

Fontanellato, 11 settembre 2024.


Il pensiero può essere un progetto della mente: l’idea. E ciò appartiene innanzitutto alla mente divina creatrice. Oppure può essere un sostituto dell’essere, una sua rappresentazione formata dalla nostra mente. Gli angeli, partecipando delle idee divine, ricevono da Dio le idee delle cose corrispondenti alle cose, ma non tratte dalle cose come facciamo noi partendo dall’esperienza sensibile.

 

Immagine da Internet: Angelo, Michelangelo


12 settembre, 2024

Lo sbaglio di Cartesio - Seconda Parte (2/2)

 

Lo sbaglio di Cartesio

Seconda Parte (2/2)

 Il vero oggetto della metafisica

Cartesio ha un concetto sbagliato della metafisica. Nella metafisica non devo parlare di me stesso, ma dell’ente. Non devo dare fondamento al mio io, ma all’ente. Non devo parlare della mia esistenza, ma dell’esistenza dell’ente. Oggetto della metafisica non è l’io, ma l’ente.

In metafisica, non interessa un ente particolare, ma l’ente in universale, la totalità dell’ente, il principio di ogni ente. Il mio io m’interessa se devo curare la mia salute o compiere i miei doveri morali. Ma allora questo non è il campo della metafisica ma della mia condotta personale. 

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/lo-sbaglio-di-cartesio-seconda-parte-22.html


Aristotele intende dire che il nostro pensiero o le nostre idee sono misurate sulle cose o sugli enti. Non è, come credeva Protagora, che il nostro pensiero sia la misura delle cose, ma sono le cose ad essere la misura del nostro pensarle affinchè siamo nel vero.

Aristotele peraltro precisa che noi però possiamo misurare o calcolare le matematicamente le dimensioni delle cose, supponendole comunque già esistenti indipendentemente da noi. Così dunque Aristotele prosegue e conclude:

«non perché noi ti pensiamo bianco tu sei veramente bianco, ma per il fatto che tu sei bianco, noi, che affermiamo questo, siamo nel vero».

Bisogna distinguere le cose dalle idee delle cose. Le cose sono create da Dio; le idee le produciamo noi per conoscere le cose. La dottrina delle idee non serve per arrivare a cogliere le cose partendo dalle idee come oggetto immediato del sapere. Ma serve per spiegare come e perché conosciamo le cose: io mi rendo conto di conoscere quella data cosa e che essa è immaterialmente in me. Come è possibile questo? Perché mi formo un’idea della cosa, che è una similitudine immateriale della cosa nella mia mente.

Immagine da Internet: Minerva, Claude Michel (Clodion)

11 settembre, 2024

Lo sbaglio di Cartesio - Prima Parte (1/2)

 

Lo sbaglio di Cartesio

Prima Parte (1/2)

La loro stessa lingua li farà cadere

Sal 64,9

O realismo o idealismo: tertium non datur

È conforme a Cristo Aristotele o Cartesio? Questo è il nodo da sciogliere se noi cattolici vogliamo obbedire a Cristo nella concordia e nella pace, finalmente liberi dalla maledetta e scandalosa lacerazione tra rahneriani e lefevriani nata col postconcilio sessant’anni fa che ci porta all’odio reciproco e ci fa dare un pessimo esempio agli occhi di quel mondo al quale pretendiamo di portare la pace e che invece giustamente si fà beffe di noi nel constatare che siamo noi i primi ad essere in discordia fra di noi.

Questa alternativa corrisponde al confronto fra realismo e idealismo: il realismo, che, come ci ha ricordato più volte Papa Francesco, dà il primato della realtà sull’idea e l’idealismo, che dà il primato dell’idea sulla realtà; il realismo, per il quale l’idea è rappresentazione della realtà; l’idealismo per il quale la realtà è l’idea che l’idealista ha nella sua mente; il realismo, per  il quale il pensiero è distinto dall’essere; l’idealismo, per il quale il pensiero s’identifica con l’essere; il realismo, per il quale il vero è il pensare adeguato all’essere o l’idea adeguata al reale; l’idealismo per il quale la verità è il contenuto del pensiero dell’idealista.

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/lo-sbaglio-di-cartesio-prima-parte-12.html


L’idealismo viene confutato in base a quello stesso realismo al quale l’idealismo è obbligato ad appoggiarsi per sostenere di essere vero. Non è vero, quindi, che, come sostiene Bontadini, l’idealismo è inconfutabile. Inconfutabile è il realismo, per il quale l’idealista non ha bisogno di essere confutato dal realista, perché è lo stesso idealista, che, nel momento in cui crede di essere nel vero, confuta sé stesso nel credere che il suo pensiero sia adeguato alla realtà, ossia nel credere che sia vero.

Per il realista il pensiero non si identifica con l’essere, ma è una perfezione spirituale analogica e gerarchica soggetta a gradi di perfezione, che, partendo dal minimo, il pensiero umano, sale al medio, il pensare angelico, per salire al grado massimo, che è quello divino.

La nozione metafisica di pensiero, come quella dell’essere, comporta un arco di possibilità: pensiero umano, pensiero angelico e pensiero divino. La semplice nozione di pensiero non dice, di per sé, come credono gli idealisti, pensiero attuale, ma può comportare anche il pensiero potenziale, il pensiero come facoltà di pensare: non è solo il pensiero che s’identifica con l’essere, ma è anche il pensiero distinto dall’essere e subordinato all’essere. Insomma, non c’è solo il pensiero divino, ma anche quello creato, sia esso quello dell’angelo o quello dell’uomo.

Immagine da Internet: Mercurio, Jean Baptiste Pigalle

09 settembre, 2024

Gli attributi di Dio - Conferenza di P. Tomas Tyn, OP

 

Gli attributi di Dio

Conferenza di P. Tomas Tyn, OP

Bologna, 27 novembre 1986 - Presso Istituto Tincani

 

Audio:  http://youtu.be/z4zp7N9Jjh0

L’ultima volta ci siamo intrattenuti affabilmente, riguardo alla esistenza di Dio, le cinque vie di San Tommaso, per dimostrare l’esistenza appunto di Dio. Abbiamo detto che Dio è quell’ente che sussiste in virtù del suo stesso essere. È una cosa interessantissima. Tutte le cose, tutte le entità hanno il loro essere quasi al di fuori di sé. È possibilissimo concepire l’uomo senza pensare al suo essere.

Tanto è vero che esistono potenzialmente tanti individui umani, che realmente ancora non esistono, esisteranno tra cento anni, per esempio, ma oggi ancora non esistono. Quindi nel concetto di una entità limitata non si nasconde, non è implicito l’essere stesso. C’è un solo concetto in cui l’essenza coincide con l’essere: è il concetto di Dio. Dio non si lascia definire, ma la descrizione migliore di Dio, è quella che dice: Dio è quella essenza che coincide con il suo stesso essere. 

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/gli-attributi-di-dio-conferenza-di-p.html

Servo di Dio Padre Tomas Tyn, OP

Quelle perfezioni, che in noi si sovrappongono l’una all’altra e si distinguono realmente l’una dall’altra, in Dio coincidono in un unico essere. Tutte le perfezioni lì sono un tutt’uno. Vedete la semplicità di Dio. Essa significa che in Dio non c’è alcuna composizione. In Dio non esistono composizioni di sorta. 

Nel mondo creaturale esistono tante composizioni. Pensate per esempio alla più banale, che è quella delle parti cosiddette integrali, le parti quantitative: una casa che è fatta dalle fondamenta, dalle pareti, dal tetto, dalle finestre, dalle porte e via dicendo, insomma tutto quello che spetta ad una casa. Pensate all’uomo, fatto di una testa, di un collo, torace, mani, gambe e via dicendo, insomma tutte le parti sono ben distinte l’una dall’altra. In Dio tutto questo ovviamente non esiste. Voi capite che questa distinzione di parti è dovuta alla quantità, all’estensione, che spetta solamente ai corpi, quindi delle sostanze incorporee non sono estese né così quantificabili.

Poi c’è la composizione di accidente e di sostanza, come abbiamo visto. Per esempio, mi metto a camminare, ma il mio camminare non è il mio essere. In Dio, tutto ciò che Dio fa è il suo essere, non è una aggiunta al suo essere. E poi c’è la composizione di materia e forma. Tutte le cose materiali corporee sono una forma ricevuta in una materia. In Dio ovviamente non c’è composizione di materia e di forma. Ma non solo. In tutte le creature, anche quelle immateriali, anche quelle più pure e più semplici, anche negli angeli e nelle anime nostre che sono un po’ imparentate con gli angeli, in quanto pure immortali e spirituali, ebbene, anche nelle essenze in qualche modo spirituali e immateriali esiste una minima complessità. Questa minima complessità, che caratterizza tutto il mondo delle creature è la composizione dell’essenza con l’essere. Anche nell’angelo differisce ciò che è l’angelo dal suo esserci. Solo in Dio sparisce anche questa minima composizione. Quindi, Dio è assolutamente semplice.

Ora, San Tommaso ha questa tesi. Egli dice che l’essenza metafisica di Dio è costituita dalla sua aseità, mentre l’essenza delle creature, in quanto creature ed è comune a tutte le creature in tal senso, è costituita dalla loro abalienità.

 D’altra parte anche la nostra cara Consorella Santa Caterina ha avuto una rivelazione di Gesù, il quale, come Verbo dell’eterno Padre, le disse appunto: “Tu sei colei che non è. Io sono Colui Che E’”. È così semplice. La creatura è quella che non è. Dio è Colui Che è. Non nel senso che noi non siamo nulla, ma nel senso che noi siamo per partecipazione.

 

Immagine da Internet:
- Santa Caterina e Gesù, Scuola Toscana

07 settembre, 2024

Politeismo e dialogo interreligioso

 

Politeismo e dialogo interreligioso

Nella linea del Concilio Vaticano II

Come sappiamo, il famoso Decreto conciliare Nostra aetate ha suscitato molte discussioni ed opposizioni. Ma è stato anche frainteso, come se esso autorizzasse l’indifferentismo o il sincretismo o il relativismo religioso, negando il primato del cristianesimo e l’obbligo di ogni uomo di obbedire a Cristo per conseguire la salvezza. Alcuni lo hanno contrapposto anche agli insegnamenti del Beato Pio IX, soprattutto le encicliche Quanta cura o Qui pluribus o al Sillabo, come se fosse una smentita a quegli insegnamenti.

Ricordo che nel 1986, mentre allora lavoravo come officiale della Segreteria di Stato, alcuni miei colleghi manifestarono parole di perplessità per non dire disapprovazione per il famoso Incontro interreligioso di preghiera per la pace voluto da San Giovanni Paolo II ad Assisi, come se tale iniziativa fosse tale da favorire il relativismo religioso o insinuasse l’idea della parità di tutti i culti, negando quindi l’obbligo di ogni uomo di obbedire a Cristo per ottenere la salvezza. 

Continua a leggere:

 https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/politeismo-e-dialogo-interreligioso.html

 

Fontanellato, 6 settembre 2024


 

La Convenzione che Papa Francesco ha firmato insieme col Grande Imam dell’Indonesia nella sua visita al suo Paese, ricorda la Convenzione di Abu-Dhabi con l’Imam Al-Tayyeb del Cairo.

Immagine da Internet:

https://www.vatican.va/content/francesco/it/travels/2024/outside/documents/indonesia-papuanuovaguinea-timorest-singapore-2024.html

- https://www.vatican.va/content/francesco/it/events/event.dir.html/content/vaticanevents/it/2024/9/5/indonesia-incontro-interreligioso.html

06 settembre, 2024

Gli interessi di noi Domenicani - Seconda Parte (2/2)

 

Gli interessi di noi Domenicani

Seconda Parte (2/2)

 Un conflitto emblematico

L’Ordine domenicano giunse al Concilio già travagliato da un contrasto interno che potrebbe essere rappresentato o riassunto dal conflitto tra due personaggi-simbolo: il Maritain e il Padre Garrigou-Lagrange. Maritain ai tempi della sua conversione ricevette un grande aiuto dal Garrigou-Lagrange nella sua formazione tomistica e questi si fece ammiratore del Maritain per la sua sapienza filosofica tomista. Si attuò così per vent’anni una collaborazione fra i due ai Circoli Tomisti.

Lo scontro fra Maritain e Garrigou non avvenne sul piano della metafisica o della gnoseologia o della morale o della teologia o della mistica, ma esplose nel 1936 in occasione della guerra civile spagnola  sul piano dell’applicazione del tomismo in campo sociale e politico: mentre infatti Maritain aveva intuito che potevano essere recuperati in senso tomistico alcuni elementi del marxismo, i tomisti ligi alle Costituzioni del 1932 si attennero rigidamente alla condanna radicale del marxismo fatta da Pio XI nell’enciclica Divini Redemtoris del 1937. 

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/gli-interessi-di-noi-domenicani-seconda.html


I punti attorno ai quali oggi noi Domenicani dobbiamo concentrarci sono tre: chiarire il ruolo del Papa nella Chiesa e appoggiare Papa Francesco nella sua lotta per la piena realizzazione della riforma conciliare. Secondo: bisogna chiarire che cosa vuol dire essere cattolico, perché troppi si fregiano di questo titolo senza averne i requisiti. Terzo, chiarire che cosa significa appartenere alla Chiesa cattolica, perchè molti credono di appartenervi o sono considerati appartenenti senza averne i titoli.

La cura dei nostri interessi, che sono gli stessi interessi del Papa e della Chiesa, va congiunta con un’assidua, paziente e prudente opera di conciliazione e pacificazione fra indietristi e modernisti, così da far sì che abbandonino gli errori che li pone fuori della Chiesa e valorizzino i loro lati buoni: la cura della tradizione rettamente intesa negli indietristi e la cura per il progresso nei modernisti.

Una volta messi in luce questi due valori che si completano a vicenda sarà facile ottenere l’accordo fra questi due partiti attualmente in contrasto fra di loro e realizzare un sano pluralismo e una sana diversità ecclesiali dove ognuno è libero di orientarsi o verso la conservazione o verso il progresso come meglio gli aggrada.

Immagine da Internet

05 settembre, 2024

Gli interessi di noi Domenicani - Prima Parte (1/2)

 

Gli interessi di noi Domenicani

Prima Parte (1/2)

Abbiamo perduto lo slancio di un tempo

Vera mundi lumina

Onorio III, Bolla di approvazione

 dell’Ordine del 22 dicembre 1216

 

Hai abbandonato il tuo amore di prima

Ap 2,4

Mi trovo nella Comunità domenicana di Fontanellato, una cittadina del parmense di 7000 abitanti, che gestisce da cinque secoli un importante Santuario dedicato alla Madonna del Rosario.

C’era stata poco la vittoria di Lepanto sui musulmani e i Conti Sanvitale di Fontanellato invitarono i Domenicani a Fontanellato a fondare un convento che rendesse culto alla Madonna del Rosario, detta Regina delle Vittorie, alla recita del quale Rosario era attribuita la vittoria sui musulmani e la difesa dell’Europa cristiana. Oggi l’esorcista Padre Riccardo nella pratica deli esorcismi invoca la Madonna per la vittoria sul demonio.

Oggi il timore di essere invasi dagli Islamici ha dato luogo alla compassione per gli immigrati islamici. Qualcuno però avverte che non sarebbe male mantenere una certa vigilanza.

Noi Domenicani non abbiamo qui il problema degli immigrati islamici. Ci dedichiamo tranquillamente all’accoglienza dei numerosi pellegrini, alle confessioni, alla guida spirituale, prestiamo aiuto ai parroci della zona, io gestisco questo blog che diffonde la sua voce in molti paesi del mondo.

Continua a leggere:

 https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/gli-interessi-di-noi-domenicani-prima.html


Sembrava che Napoleone avesse distrutto tutte le nostre istituzioni accademiche e scolastiche e invece ecco che nell’’800 per opera del grande Lacordaire esse risorgono tanto da promuovere una meravigliosa rinascita tomistica che dette un formidabile contributo alle dottrine del Concilio Vaticano I e indusse Leone XIII a farsi a sua volta promotore di questa rinascita che svolgerà un ruolo determinante nell’aiutare San Pio X nella lotta al modernismo.

Tuttavia è vero che l’istanza dei modernisti non era del tutto sbagliata. Bisognava veramente che il pensiero cattolico si aprisse ad un’assunzione dei valori moderni, fatta però con oculatezza, alla luce della dottrina dell’Aquinate. L’errore tragico dei modernisti fu invece purtroppo quello di pretendere di giudicare la dottrina di Tommaso in base agli errori della modernità.

Ma restava senz’altro la necessità di assumere correttamente quei valori.

Immagine da Internet: Napoleone a Bologna

04 settembre, 2024

Continuità o rottura? Il parto doloroso del Concilio Vaticano II - Terza Parte (3/3)

 

Continuità o rottura?

Il parto doloroso del Concilio Vaticano II

Terza Parte (3/3)

Immacolato. DIBATTITO TRA ME E IL CAVALCOLI

Dice padre Cavalcoli: (La seguente risposta del Cavalcoli, è tratta dal dibattito che abbiamo avuto nei commenti del suo post di facebook) ...

 

Stando così le cose, la contrapposizione artificiosa e falsa che lei fa dell’insegnamento di venerandi Pontefici dell’800 ad altrettanti venerandi Pontefici del postconcilio è una cosa abominevole e blasfema, di cui lei si deve vergognare, tanto più che si vanta della nobile professione della Regola del Serafico.

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/continuita-o-rottura-il-parto-doloroso_82.html



Immagine da Internet: 

- I discepoli di Emmaus, Arcabas

 

Continuità o rottura? Il parto doloroso del Concilio Vaticano II - Seconda Parte (2/3)

 

Continuità o rottura?

Il parto doloroso del Concilio Vaticano II

Seconda Parte (2/3)

 

Immacolato. Le avevo chiesto di non commentare più... altrimenti l'avrei bloccata! Siccome ha continuare a commentare e visto che le sue eresie sono palesi. Ora la blocco!

10) Cavalcoli. Caro Fra Pio Immacolato, lei se le fa e se le dice.

 Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/continuita-o-rottura-il-parto-doloroso_4.html 

 




Immagine da Internet: 

- I discepoli di Emmaus, Arcabas


Continuità o rottura? Il parto doloroso del Concilio Vaticano II - Prima Parte (1/3)

 

Continuità o rottura?

Il parto doloroso del Concilio Vaticano II

Prima Parte (1/3)

Sono passati sessant’anni dalla fine del Concilio. Eppure sono rimaste nella Chiesa le tracce di un trauma non ancora guarito, un nodo ancora irrisolto, i postumi di un duro scontro che si ebbe al Concilio tra le due contrapposte correnti dei progressisti e dei conservatori. Certo vinse a larga maggioranza la tendenza progressista, ma quella conservatrice non ha cessato di opporsi, tanto da cadere nello scisma. ...

 Ho pensato allora qui di presentare ai lettori il resoconto di un ricco dibattito con un lettore, Fratello Pio Immacolato Terziario Cappuccino, decisamente un passatista, ma ben documentato in fatto di testi pontifici, così a che egli mi dà modo di mostrare come nel magistero pontificio nei secoli esiste un elemento di continuità, che fà riferimento alla dottrina dogmatica, sempre la stessa, anche se continuamente approfondita, e un elemento contingente ed evolutivo o di discontinuità, espressione del governo della Chiesa o della pastorale o del potere giurisdizionale dei Papi.

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/continuita-o-rottura-il-parto-doloroso.html

 


 
 
 
 
 
 
 
 
Immagine da Internet: 
- I discepoli di Emmaus, Arcabas