Le condizioni per la pace in Ucraina

Le condizioni per la pace in Ucraina

Programma della Rivoluzione Europea

 

Tu regere imperio populos, Romane, memento

Virgilio

Avanzo modestamente alcune proposte, che mi sembrano utili per raggiungere la pace in Ucraina.

C’è una prima parte (1-11), che tratta degli aspetti militari, territoriali, giuridici, etnici, economici e politici.

La seconda parte invece (12-13) affronta la millenaria questione dell’unità cristiana dell’Europa, ossia la congiunzione, come diceva San Giovanni Paolo II, dei due polmoni dell’Europa.

 

1.    Ritiro delle truppe russe dal territorio ucraino;

2.    Cessazione delle ostilità ucraina contro la Russia;

3.    Accordo di pace fra Ucraina e Russia sotto l’egida dell’ONU;

4.    Ridefinizione dei confini ucraini in base a contrattazione fra Ucraina e Russia, tenendo conto delle popolazioni russofone residenti in Ucraina, che devono fruire di opportuna autonomia;

5.    Obbligo fatto alla Russia di risarcire i danni di guerra all’Ucraina e di ricostruire i territori distrutti col sostegno economico della Comunità internazionale sotto l’egida dell’ONU;

6.    Processo penale per i crimini di guerra.

7.    Accordi sotto l’egida dell’ONU fra le potenze nucleari per l’eliminazione delle armi chimiche e nucleari;

8.    Ingresso dell’Ucraina e della Russia europea nell’Unione Europea;

9.    Scioglimento della NATO e sostituzione con un corpo di forze armate europee;

10.          Costituzione degli Stati Uniti di Russia formati dall’unione della Russia Europea con quella Asiatica risultante dall’unione delle due Russie con capitale Mosca.

11.          Dotazione degli Stati Uniti di Russia di proprie forze armate.

12.          Rinuncia del Patriarca di Mosca al titolo aggiunto di Patriarca di Mosca Terza Roma e piena comunione con il Romano Pontefice;

13.          Piena comunione del Patriarca di Costantinopoli col Romano Pontefice e suo riconoscimento del Filioque.

 

P. Giovanni Cavalcoli

Fontanellato, 21 settembre 2022

Festa di San Matteo Apostolo


 

L'Europa vista dallo spazio

Immagine da Internet

4 commenti:

  1. Avanzo un'unica proposta, per raggiungere la pace dell'Anima : ASCOLTARE QUELLO CHE DICE MARIA E SEGUIRE GESU' PER ENTRARE NELLA VITA ETERNA !! Tutte le altre proposte umane per vivere in pace su questa terra, per quanto utili ,non riguardano la salvezza dell' anima ( non scordiamoci che l'anima è immortale)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Ignazio,
      sono senz’altro d’accordo con lei nell’accettare il nostro sacro dovere di cristiani di seguire nel nostro cammino di salvezza Nostro Signore Gesù Cristo per la mediazione della Beata Vergine Maria.
      Nello stesso tempo, per un cattolico, è essenziale come via di salvezza ascoltare il Magistero della Chiesa e del Papa, i quali a loro volta ci mediano la guida che ci viene dal Signore e dalla Madonna.
      Per quanto riguarda l’anima, so benissimo che è immortale e che, per la sua salvezza, è indispensabile credere in Gesù Cristo, almeno in modo implicito, cosicché possono salvarsi anche coloro che in buona fede non lo conoscono e tuttavia vivono una vita onesta sotto il dettame della ragione naturale.

      Elimina
    2. Bellissima e significativa testimonianza : https://lanuovabq.it/it/il-diario-di-bordo-di-stuart-verso-leternita

      Elimina
    3. Caro Ignazio,
      il mio metodo di lavoro in questo blog è quello di rispondere a domande, che mi vengono dai Lettori, eventualmente in riferimento a pubblicazioni, fatti o discorsi, che hanno suscitato il loro interesse, per cui desiderano un parere su qualche punto relativo a quel materiale.
      Per questo, se lei ha qualche domanda da fare circa un punto particolare che è oggetto del suo interesse, sono senz’altro a sua disposizione per una risposta a quel punto o a quel problema. Mi dica dunque esattamente di cosa si tratta.

      Elimina

I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.