Il ministero del Confessore
Come fare per essere perdonato?
Lutero invece sentiva supremamente un bisogno irrefrenabile di certezza di essere perdonato, di essere gradito a Dio, di certezza di sapere che i suoi peccati erano perdonati, un bisogno di sentire la tenerezza di Dio, un desiderio certamente nobile e segno di un’anima religiosa; una prospettiva giusta ma in fin dei conti insufficiente, perché rischia di spingere il soggetto a ripiegarsi su se stesso con la conseguenza di abbracciare proprio quel pelagianesimo che, al seguito di Agostino, volle combattere per tutta la vita, cadendo anzi nell’eccesso opposto di sottovalutare l’apporto del libero arbitrio e della ragione. Eppure egli, da buon occamista, non si accorse di lasciarsi sedurre dal pelagianesimo di Ockham, il quale aveva concepito il soprannaturale non come necessario alla figliolanza divina, ma come semplice volontà di Dio, il quale, se avesse voluto, poteva accordarci visione beatifica anche senza la grazia.
Continua a leggere:
https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/il-ministero-del-confessore-terza-parte.html
Finché infatti siamo
quaggiù, a causa dell’inclinazione a peccare conseguente al peccato originale
(la «concupiscenza»), spesso pecchiamo: ma non dobbiamo scoraggiarci perché ogni
volta Dio è pronto a perdonarci.
Ora è vero che Dio può
perdonarci direttamente, anche senza la Confessione; e siamo anche liberi di
rifiutare un Confessore che non ci ama, non ci capisce e ci maltratta. Il
Confessore dev’essere esigente, ma anche comprensivo. Ma niente e nessuno può
giustificarci nel respingere il sacramento della penitenza come tale. Questa è
stata l’eresia di Lutero.
Occorre ricordare che Dio ha creato la natura umana fatta in un certo modo, cosicchè, per conservare quella identità, è necessario che essa abbia quelle caratteristiche e sia regolata da quelle date leggi, leggi universali, perché si tratta di doveri che vincolano tutti gli uomini, e che sono immutabili, altrimenti la natura cambierebbe l’uomo, per cui non sarebbe più uomo, ma un’altra cosa. Il fatto è purtroppo, come si sa, che Ockham non ammette la realtà degli universali, che per lui sono semplici astrazioni mentali. Da qui le conseguenze sono gravissime sia per quanto riguarda la teologia che l’antropologia e la morale.
Nel creato per Ockham non c’è niente di universale, necessario ed immutabile. Dio non ha doveri verso nessuno, non deve render conto a nessuno e non è legato a nessun patto con l’uomo
Bisogna osservare ad Ockham che la fedeltà di Dio ai patti non va considerata un porre limite alla sua libertà e alla sua onnipotenza. E neppure il fatto che Egli comandi solo il bene e non il male pone un limite alla sua onnipotenza. E neppure è un limite alla sua onnipotenza se è bene solo ciò che comanda. Nel contempo non bisogna dimenticare che Egli vuole una cosa in quanto è buona.
Immagini da Internet
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.