04 agosto, 2023

Il baratro della ragione secondo Kant - Tra la pusillanimità e la presunzione - Prima Parte (1/2)

 

 Il baratro della ragione secondo Kant

Tra la pusillanimità e la presunzione

Parte Prima (1/2)

I limiti della ragione speculativa

Sulla questione dei poteri e dei limiti della ragione umana Kant assume una posizione contradditoria, notata da tutti i critici – il famoso «dualismo kantiano»[1] - e inutilmente giustificata dai suoi seguaci. Egli segue l’empirismo di Hume nella ragione speculativa, cosicchè, nonostante il tentativo di dar necessità e livello scientifico ai giudizi sintetici apriori, non riesce ad attingere al mondo dello spirito e a far funzionare il principio di causalità sul piano dell’essere.

Infatti Kant sente il bisogno, contro Hume, di un sapere speculativo necessario ed universale, che effettivamente è il vero sapere scientifico. E per questo afferma che la conoscenza dev’essere «apriori». Che cosa intende Kant con questa espressione? Intende esprimere la sua convinzione di origine cartesiana che noi possediamo i concetti o predicati fondamentali delle cose, quelle che Aristotele chiamava «categorie» prima di attuare l’esperienza delle cose esterne, mentre questo tipo di conoscenza Kant la chiama appunto «aposteriori».

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/il-baratro-della-ragione-secondo-kant.html

 

 

Non si è accorto, il povero Kant, di quanto miope sia stato a non accorgersi che «dalla creazione del mondo in poi, le perfezioni invisibili di Dio possono essere contemplate con l’intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità» (Rm 1,20). 

 
Immagine da Internet: Vincent Van Gogh
 

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.