Dalla ragione alla fede e dalla fede alla ragione
In margine ad alcuni Discorsi del Papa
Seconda Parte (2/2)
La via di San Tommaso
La sapienza dell’Aquinate è una manuductio ad fidem, è una scuola di apologetica. Tommaso ci propone di educare la nostra ragione per prepararla a all’ascolto della Parola di Dio e a ricevere la luce della fede, come San Giovanni Battista ha preparato le vie del Signore con la predicazione della giustizia e delle opere buone. La vita spirituale inizia con l’esercizio della ragione partendo dall’esperienza sensibile e quando la ragione s’imbatte nella testimonianza del cristiano, se essa è onesta e non chiude gli occhi alla verità. per grazia di Dio la ragione si apre alla luce della fede e trascende sé stessa cogliendo verità divine che da sola non avrebbe mai potuto raggiungere.
Tanto Agostino quanto Tommaso sanno che se vogliamo condurre gli uomini alla fede cristiana, dobbiamo prepararli con un’adeguata opera di persuasione accompagnata da convincenti segni di credibilità. Questo metodo è esplicitamente insegnato dal Beato Pio IX in un documento curiale del 1855: «l’uso della ragione precede la fede e ad essa conduce l’uomo per opera della rivelazione e della grazia» (Denz.2817).
Continua a leggere:
https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/dalla-ragione-alla-fede-e-dalla-fede_4.htm
Già Aristotele, 2500 anni fa ha battagliato con Protagora, Eraclito e Parmenide sulla questione della verità e tutta la storia del pensiero da allora ad oggi è divisa in due campi o, per usare il linguaggio agostiniano, in due città.
Con le parole di Aristotele potremmo dire: tra coloro per i quali la verità è ciò che è e coloro che invece dicono che la verità è ciò che sembra. Nel Vangelo da una parte abbiamo Cristo e dall’altra l’ipocrisia e la doppiezza dei farisei.
Oggi siamo ancora allo stesso punto. Che fare? Imitare i profeti nella loro lotta contro i falsi profeti, Cristo nel dialogo con i farisei, Aristotele nella sua confutazione di Protagora ed Eraclito, Agostino nella sua confutazione degli Accademici, Tommaso nella sua dottrina della verità, Maritain nel confronto con la modernità, i Papi nell’affrontare le sfide del pensiero moderno.
Immagine da: https://www.vatican.va/content/leo-xiv/it/events/event.dir.html/content/vaticanevents/it/2025/11/3/messa-cardinali-defunti.html

Nessun commento:
Posta un commento
I commenti che mancano del dovuto rispetto verso la Chiesa e le persone, saranno rimossi.